CATEGORIE

La crisi colpisce ancora: cala il prezzo delle case di lusso

Era l'unico settore di mercato a reggere, ma ora cede: meno vendite, trattative più lunghe e maggiori sconti
di Roberto Procaccini domenica 14 ottobre 2012
La crisi colpisce ancora: cala il prezzo delle case di lusso

2' di lettura

E' proprio crisi, crisi nera. Se è vero che anche il mercato delle case di lusso conosce una flessione, non ce n'è per nessuno. A Milano le quotazioni degli immobili più prestigiosi sono scese del 3,2 per cento nell'ultimo anno, mentre la forbice di sconto negli ultimi due anni è passata dal 4,9 per cento al 12,4. Cioé: la casa costa meno e si hanno maggiori margini di contrattazione sul prezzo finale. Rimanendo nel capoluogo lombardo, il valore delle case "top price" (come nel settore si definiscono per l'appunto quelli di lusso: più di 250 metri quadri di estensione e caratteri di unicità) è passato dai 16500 euro per metro quadro ai 14700 negli ultimi sei mesi. Il mercato romano tiene di più (oltre 15mila euro a metro quadro), ma la forbice di sconto è molto più alta: 18-25 per cento. I problemi del rentier - Che anche l'ultima nicchia di mercato, fino ad oggi immune alla crisi, cominci a risentire del momento economico del Paese lo certifica uno studio pubblicato da Tirelli&partners in collaborazione con Nomisma e anticipato da Il Sole 24 Ore. Oltre al calo dei prezzi, spicca la diminuzione delle trattative che giungono in porto (dal 29,9 per cento di due anni fa, al 7 per cento di oggi) e il prolungarsi dei loro tempi medi. Gli acquirenti hanno meno soldi da spendere e preferiscono aspettare: o che calino ulteriormente i prezzi, o che vengano tempi migliori. Qualche buona notizia - La consolazione per gli operatori di settore viene solo dall'estero. A tenere minimamente vivo il mercato sono gli stranieri, soprattutto a Roma. Allo stesso tempo, ci sono ancora zone così presigiose che galleggiano di fronte al calo di altri quartieri residenziali: a Milano resistono il Quadrilatero e Venezia-Duse, che staccano Magenta e Brera-Garibaldi; a Roma tengono Parioli-Salario-Trieste, mentre sono in flessione Prati e Vigna Clara.

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Vertici contestati Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

tag

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Moda, continua la crisi dei big del lusso. Si salvano solo i marchi italiani

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...