CATEGORIE

Pil fermo a 15 anni faOgni italianoci ha rimesso 60mila euro

La denuncia del presidente degli induastriali Giorgio Squinzi: dai dati del Centro studi di Confindustria economia a tasso zero dal '97 a oggi
di Matteo Legnani domenica 16 settembre 2012

1' di lettura

Pil, spread, bond, rating sono termini che negli ultimi tre anni sono, purtroppo, diventati di comprensione comune: da quando c'è la crisi non se può fare a meno. Ma restano pur sempre termini del linguaggio finanziario, per lo più in lingua inglese. Freddi, astrusi. A tradurli in moneta sonante, che è quella che sta a cuore (e purtroppo sempre meno nelle tasche della gente) ci ha provato oggi il presidente degli industriali Giorgio Squinzi. Il quale, nell'illustrare i dati del centro Studi di Confindustria, ha svelato che "mettendo in fila gli anni della crescita bassa e nulla con quelli del brusco arretramento, l'economia italiana è di fatto ferma da 16 anni". Cioè dal 1997. "Nello stesso periodo, nella media degli altri paesi dell’Eurozona, e certo non ci confrontiamo con l’area economica più dinamica del mondo, il Pil per abitante è aumentato di quasi il 19%". Quanto ha pesato tutto ciò per le tasche degli italiani? "E’ come - spiega Squinzi - se gli italiani avessero rinunciato a oltre 4.200 euro all’anno a testa. Che facendo due conti significa più di 60mila euro.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Cortocircuito totale Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

La premier Meloni, "Conte prese l'impegno sul 2% del Pil in difesa per compiacere qualcuno?", M5s travolto

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Meloni, "Conte prese l'impegno sul 2% del Pil in difesa per compiacere qualcuno?", M5s travolto

Confindustria, le proposte per risparmiare oltre 12 miliardi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...