Fondo salva-Stati, sì dalla corte tedesca. Monti: ottima notizia

domenica 16 settembre 2012
Fondo salva-Stati, sì dalla corte tedesca. Monti: ottima notizia
2' di lettura

Berlino, 12 set. (Adnkronos) - La Corte costituzionale tedesca ha approvato, seppure con alcune condizioni, alla creazione del nuovo Fondo salva-Stati Esm e al Patto fiscale definito dai leader europei. Il si è arrivato dai giudici di Karlsruhe, che hanno sottolineato nel dispositivo come l'impegno economico della Germania debba essere sottoposto a precisi vincoli. Un applauso scrosciante all'Europarlamento ha accolto la sentenza della Corte costituzionale tedesca. I parlamentari sono riuniti in plenaria a Strasburgo, dove hanno ascoltato il terzo discorso sullo stato dell'Unione pronunciato dal presidente della Commissione europea, Jose Manuel Durao Barroso. "E' la prima buona notizia della giornata", ha detto il capogruppo dell'Alde, Guy Verhofstadt, durante il suo intervento in aula. Tornando ai giudici tedeschi nella sentenza letta dal presidente Andreas Vosskuhle, i togati di Karlsruhe hanno dato il via libera alla firma da parte del presidente Joachim Gauck degli atti istitutivi del fondo salva-Stati Esm e del patto fiscale purché l'impegno economico della Germania non superi i 190 miliardi. Si tratta di una somma identica alla quota di capitale dell'Esm sottoscritta dalla Germania, pari al 27,1464% del totale e a 1.900.248 azioni. La Corte costituzionale ha anche invocato il coinvolgimento dei due rami del Parlamento tedesco nelle future decisioni in merito a Esm e fiscal compact. Quello della Corte di Karlsruhe, tecnicamente parlando, è un atto 'urgente' e quindi teoricamente passibile di verifiche e modifiche. Alla luce del lungo lasso di tempo richiesto dalla decisione, tuttavia, difficilmente si dovrebbero registrare variazioni significative nella sentenza finale. Assieme alla sentenza favorevole su Esm e patto fiscale i giudici della Corte costituzionale tedesca hanno anche respinto il ricorso urgente presentato dal deputato Csu Peter Gauweiler contro il nuovo programma di acquisto titoli annunciato giovedì scorso dalla Banca Centrale Europea. Commenta il via libera la cancelliera tedesca Angela Merkel. Che spiega: "La Germania ha dato un forte segnale all'Europa ma ora farà di tutto per dare uno sviluppo all'unione economia e monetaria". "Al Bundestag -aggiunge- entro dicembre faremo nuovi passi per questo sviluppo. Se è necessario un emendamento del Trattato, si farà tutto quello che è necessario. Ma comunque serve una legittimazione democratica di questi passi" ha aggiunto la cancelliera. Plaude al via libera anche Mario Monti. La sentenza della Corte Costituzionale tedesca è "un'ottima notizia", dice il Premier italiano. Una sentenza che "rimuove l'ostacolo ultimo per l'entrata in vigore del trattato sul fondo salva Stati e sul fiscal compact". "E' un'ottima notizia - ha ribadito- che ci riserviamo di esaminare più approfonditamente. Non penso - ha quindi evidenziato- che la limitazione segni un freno imprevisto al processo di stabilizzazione ai mercati".