CATEGORIE

Sempre meno dipendenti pubbliciMa ci costano sempre di più

Secondo la Cgia di Mestre, tra il 2001 e il 2009 sono diminuiti di 111.000 unità (-3%). Ma al netto dell'inflazione ci costano l'8% in più
di Matteo Legnani domenica 10 giugno 2012

1' di lettura

Tra il 2001 e il 2009 i dipendenti pubblici sono diminuiti di quasi 111.000 unità, pari a una contrazione del 3%. Tuttavia, la spesa per le retribuzioni è aumentata, al  netto dell’inflazione, dell’8,3%”. A sottolineare l’andamento retributivo degli  statali è il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi che, grazie al lavoro effettuato dal suo ufficio studi, ha messo a confronto il trend di spesa dei travet italiani  con quelli tedeschi.E' evidente, prosegue Bortolussi, “che questi aumenti non sono finiti in tasca agli infermieri, ai bidelli o alle maestre elementari. E' molto probabile che ad avvantaggiarsene economicamente siano stati i livelli dirigenziali medio alti del nostro pubblico impiego”. Il numero dei dipendenti pubblici, secondo i dati della Cgia, è passato da 3.637.503 unità nel 2001 a 3.526.586 nel 2009: la riduzione è stata di 3 punti percentuali. In termini di dotazione del personale rapportato alla popolazione, l’Italia fa registrare un valore di 58,4 dipendenti ogni 1.000 abitanti, collocandosi su una soglia molto vicina a quella della Germania (55,4 ogni 1.000 abitanti, per un totale di 4,5 milioni di dipendenti pubblici). Tuttavia, la spesa complessiva per le retribuzioni  del settore pubblico è passata dal 10,5% all’11,2% del Pil (+0,7 punti percentuali), attestandosi, nel 2009, sui 171 mld di euro. In   Germania è calato di 0,5 punti percentuali.

Orrore a Mestre Mestre, segregata in un palazzo e violentata da un tunisino per 5 giorni

Veneto Luca Zaia, l'indignazione per il caso-Mulas: "Da far rabbrividire, come è possibile?"

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Mestre, segregata in un palazzo e violentata da un tunisino per 5 giorni

Luca Zaia, l'indignazione per il caso-Mulas: "Da far rabbrividire, come è possibile?"

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Meloni, "Conte prese l'impegno sul 2% del Pil in difesa per compiacere qualcuno?", M5s travolto

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti