CATEGORIE

Uscita dall'euro, anche la Merkel ha un piano B. E Monti che fa?

di Giulio Bucchi sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

  di Antonio Spampinato «Grexit», ovvero, la Grecia esce dall’euro. Uno scenario nefasto ma tutt’altro che impossibile. L’Europa ha rotto il tabù già da qualche mese, aprendo alla possibilità del ritorno alla dracma, una volta visto che le sue banche, dopo aver drasticamente svalutato i titoli ellenici in portafoglio, sono sopravvissute all’impatto. Una prima prova generale andata bene, non vuole però dire che le conseguenze sarebbero automaticamente sotto controllo. L’ultimo euroburocrate ad aver cantato il De profundisad Atene è stato il presidente dell’Eurogruppo, Jean-Claude Juncker. L’uscita della Grecia dalla moneta unica, ha detto, è «tecnicamente» possibile, nel caso in cui «la Grecia violasse tutte le regole e non rispettasse nessun accordo», ma i rischi politici sono «imprevedibili». Anche quelli economici, ovviamente.  I costi per l’Europa - A fine maggio la Federazione internazionale delle banche (Iif) aveva stimato in oltre 1.000 miliardi i costi che l’intero sistema europeo potrebbe dover pagare nel caso di un “licenziamento” di Atene dal club dell’euro. Una stima per ampio difetto, hanno commentato molti osservatori. A questi andrebbero aggiunte le perdite che le economie mondiali subirebbero da un’Europa in ginocchio, a partire da quella statunitense. Tutti sperano in una soluzione a lieto fine, falchi tedeschi e speculatori a parte. Non farsi spiazzare dagli eventi è però essenziale per riuscire a sopravvivere al day after. I governi della zona euro «sarebbero stupidi» se non pensassero ad un piano d’emergenza nel caso in cui le iniziative per risolvere la crisi dovessero fallire, tanto per citare il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. Lo ha detto una settimana fa, commentando le indiscrezioni su un piano già pronto della Finlandia in caso l’euro affondasse. Ma Schaeuble parlava di Berlino. Lo ha smascherato ieri il «Financial Times Deutschland». Per il quotidiano finanziario la Germania ha istituito una task force guidata proprio dal ministro delle Finanze. Persino la Cina ha pronto un piano d’emergenza. Leggi l'articolo integrale di Antonio Spampinato su Libero in edicola oggi, sabato 25 agosto    

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Russia, Medvedev insulta il futuro cancelliere Merz: "Nazista"

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...