CATEGORIE

Ferrovie: Toscana, per abbonamenti ferroviari tariffe diverse in base al reddito (2)

domenica 21 ottobre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - La Regione Toscana ha visto venire meno a causa dei tagli statali ben 170 milioni di euro dalla risorse destinate al trasporto pubblico su ferro e su gomma, e si trova ancora in un regime di grande incertezza, non essendo state ancora assegnate le risorse promesse (circa 320 milioni). A queste si somma un ulteriore taglio di 50 milioni di contributo per il contratto di servizio toscano che lo Stato erogava direttamente a Trenitalia. Per aver diritto alle 'tariffe Isee' (quelle non aumentate) l'utente dovra' presentare alla biglietteria, laddove richiesto, un'attestazione Isee della propria fascia di reddito inferiore ai 36.151.98 (fascia A). Per i mesi di novembre e dicembre 2012 sara' sufficiente anche un'autocertificazione basata sui propri redditi Irpef o Isee. Per evitare abusi la Regione Toscana informa che saranno effettuate verifiche per i possessori di abbonamenti con tariffa Isee anche in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate. Gli incrementi tariffari riguarderanno gli abbonamenti ai servizi ferroviari regionali di Trenitalia, della TFT (Trasporti Ferroviari Toscani, che gestisce la linea Sinalunga- Arezzo-Stia), gli abbonamenti integrati Pegaso (esclusi i collegamenti marittimi Toremar) e per i servizi di trasporto pubblico su gomma di competenza regionale (cioe' quelli che comprendono tratti autostradali), vale a dire le linee Firenze-Prato, Firenze-Pistoia, Firenze-Montecatini, Firenze-Lucca, Firenze-Viareggio (estiva), Firenze-Poggibonsi, Siena-Firenze, Siena-Grosseto, Siena-Poggibonsi, Grosseto-Firenze. (segue)

tag

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...