CATEGORIE

Record di disoccupazione in EuropaIn Italia un giovane su due è precario

di Giulio Bucchi domenica 15 luglio 2012

2' di lettura

Allarme rosso per la disoccupazione in Italia e, più in generale, in Europa dove  il tasso varia dall’8% della Germania a oltre il 50% in Grecia e Spagna. I dati resi noti dall'Ocse riguardo l'Italia sono impietosi: quest'anno si toccherà quota 9,4% in più che diventerà 9,9% nel 2013. Dramma nel dramma la situazione dei soggetti più deboli, ragazzi in primis. Il costo occupazionale della crisi, infatti, "non è distribuito in modo uniforme. Sono stati soprattutto i giovani e i lavoratori meno qualificati a perdere il lavoro", spiega l'Ocse. Il tasso di disoccupazione giovanile nel 2007 era del 21,6%, mentre oggi si attesta al 36,2% con un consistente aumento di quella di lungo periodo  (oltre 12 mesi) che è passata da poco più dell'8%  della forza lavoro giovanile al 15,8% (contro 3%-5% della media italiana). L'incidenza della disoccupazione di lungo periodo sulla disoccupazione giovanile totale è passata quindi dal  circa 38% al 43,6% (quasi un giovane su due è senza lavoro). Particolarmente colpite le donne il cui  tasso di disoccupazione è passato dal 29,4% al 32,1% mentre quello degli uomini dal 27,9% al 29,1%.  Altro capitolo dolente è quello dei ragazzi italiani che non hanno un'occupazione e al tempo stesso non sono a scuola o in formazione. Secondo i dati Ocse sono pari a circa il 20% della popolazione tra 15 e 24 anni, il terzo peggior dato tra i Paesi industrializzati, alle spalle di Turchia e Messico e il doppio rispetto agli altri big europei. Molti i fattori che concorrono a spiegare perchè la crisi abbia colpito soprattutto i giovani in Italia. Innanzitutto, i nuovi arrivati nel mercato del lavoro mancano di esperienza e questo è ancora più penalizzante in un periodo di crisi dell'ampiezza di quella attuale. In secondo luogo, i giovani italiani sono spesso occupati con contratti atipici, in particolare contratti a termine e altre forme relativamente più precarie. Dalle statistiche Ocse emerge  che il 49,9% dei giovani italiani tra i 15 e 24 anni occupati hanno contratti temporanei, in aumento dal 46,7% del 2010 e dal 44,4% del 2009 (e dal 26,2% del 2000), contro una media Ocse nel 2011 del 25,3% e la media dell'11,8% del lavoratori italiani tra 25 e 54 anni. Questo spiega - conclude l'Ocse - perchè i giovani in Italia sono anche i primi a perdere il lavoro quando le condizioni economiche peggiorano. In generale, peraltro, il tasso di disoccupazione di lungo periodo della Penisola è tra i più elevati dell'area Ocse, con un'incidenza media pari al 66,9% della disoccupazione totale tra 6 e 12 mesi e del 56,8%  oltre i 12 mesi, in peggioramento rispetto al 64,6% e al  48,5% del 2010. Si tratta del quarto peggior dato tra i 34 Paesi Ocse (solo Irlanda, Estonia e Repubblica slovacca fanno peggio) contro una media dell'area del 48,4% e del 33,6% rispettivamente.  

All'Eliseo Macron e Rubio, fiasco totale nelle stesse ore di Meloni da Trump

L'editoriale Meloni e Trump, i 3 punti del patto di Washington

Conferme da Bruxelles Meloni da Trump, Von der Leyen: "Visita coordinata". Schiaffo al Pd

tag

Macron e Rubio, fiasco totale nelle stesse ore di Meloni da Trump

Mauro Zanon

Meloni e Trump, i 3 punti del patto di Washington

Mario Sechi

Meloni da Trump, Von der Leyen: "Visita coordinata". Schiaffo al Pd

Adesso siamo noi la voce dell'Europa

Mario Sechi

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti