(Adnkronos) - "Questi dati e tendenze dimostrano che continua ad esserci una forte volonta' di fare impresa - commenta Giancarlo Deidda, presidente della Camera di commercio di Cagliari - che possiamo tradurre in un segnale molto forte: si vuole fare impresa insieme, ossia superando l'individualismo. La Camera di commercio di Cagliari - conclude Deidda - monitorera' questa nuova volonta' di fare impresa e insieme a Unioncamere regionale mettera' in campo le azioni necessarie in questo grave momento di crisi". Tra il 2010 ed il 2011 si e' registrata una forte contrazione dei settori tradizionali (agricoltura -2,5%, manifatturiero -1,8%, costruzioni -0,6%) con l'eccezione del commercio (+0,6%) a fronte di una forte crescita del turismo (+3,3%) e dei servizi alle imprese (+1,8%). E' inoltre in corso un progressivo aumento delle imprese femminili che rappresentano il 25% delle imprese iscritte, a fronte del 22,6% del dato nazionale italiano, ed una crescita delle imprese straniere che rappresentano il 5,6% delle imprese iscritte, rispetto ad una media regionale del 5,2%. (segue)