CATEGORIE

Mutui: calano in Europa, restano alti in Italia

di Andrea Tempestini domenica 13 gennaio 2013

2' di lettura

Nell'Italia degli stratassati, dei senza lavoro, degli stipendi miseri e degli sprechi pubblici, anche il mutuo - un vero e proprio miraggio - quando viene "strappato" ha delle condizioni ben peggiori rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continenti. I tassi sono iai minimi storici, ma non per tutti. Infatti i dati diffusi dalla Bce fotografano uno scenario a macchia di leopardo. Gli interessi che gravano sui nuovi finanziamenti sono in discesa un po' ovunque (e questo è dovuto ai valori di Eribor e Irs), ai minimi termini dalla crisi finanziaria. Però le differenze tra Paese e Paese restano sostanziali. Medie impietose - Lasciamo parlare le cifre. Se in Germania si paga un tasso medio del 2,92%, in Austria uno del 2,97% e in Spagna uno del 3,06% (in Finlandia si scende fino all'1,99%), in Italia chi riesce ad accendere un mutuo, in media, paga il 4,05 per cento. Anche i tassi di casa nostra sono in calo rispetto ai massimi dello scorso febbraio (4,61%) medio, ma gli interessi restano lontani dalla media dell'Eurozona (3,35%). Peggio di sono solo il Portogallo, dove per un finanziamento in media si paga il 4,40 per cento.  Le cifre - I confronti a livello internazionale non sono semplici, ma tuttavia è facile comprendere come la penalizzazione per gli italiani sia tangibile. Per esempio, se consideriamo un mutuo ventennale da 130mila euro per una famiglia che vive a Milano, il nucelo dovrà restituire - se i tassi rimanessero ai livelli attuali - poco meno di 9.500 euro l'anno. Si tratta di circa 900 euro in più, o il 10,5%, rispetto a quanto deve sporsare un berlinese per ottenere in prestito la medesima cifra. Impietoso, infine, il confronto con Helsinki e la Finlandia: una famiglia italiana paga il 20,4% in più; rispetto alla media europea l'aggravio è di 567 euro (pari a una maggiore spesa del 6,3 per cento). Calano i prestiti - Nella giornata di giovedì 10 gennaio, Bankitalia ha poi diffuso altri dati preoccupanti relativi alla contrazione dei prestiti al settore privato a novembre 2012. Il dato, informa Palazzo Koch, ha segnato un calod ell'1,5% su base annua, dopo quello dell'1% registrato a ottobre. Nel dettaglio, i prestiti alle famiglie sono diminuiti dello 0,3% (in calo dello 0,1% a ottobre), mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 3,4% (un calo del 2,9% rispetto a ottobre).

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

addio rosiconi Elly Schlein, figuraccia sui Paesi sicuri. FdI: "Un'altra smentita"

tag

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Elly Schlein, figuraccia sui Paesi sicuri. FdI: "Un'altra smentita"

Immigrazione, la denuncia della Kelany: "Così la Ue ci mette in pericolo"

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti