CATEGORIE

Il buco nero dell'Iva:nei primi 9 mesi del 2013persi 3,7 miliardi di euro

Tra gennaio e settembre 2013, il gettito dell'imposta è crollato del 4,7% rispetto al 2012. E tutto ciò prima dell'ultimo scatto dell'aliquota dal 21 al 22%
di Matteo Legnani domenica 10 novembre 2013

1' di lettura

Un autentico buco nero pari a circa un terzo della finanziaria. E' il conto delle entrate derivanti dall'Iva (il cosiddetto gettito) nel periodo tra gennaio e settembre 2013, che il bollettino del Dipartimento delle Finanze fissa a -3.697 milioni di euro, corrispondente a un calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2012. Il tutto, prima dell'ultimo scatto dell'imposta, passata il 1 ottobre scorso dal 21 al 22%. Si conferma quindi anche in piena era-Letta un trend negativo avviatosi con il governo di Mario Monti e in conseguenza del precedente scatto dell'imposta dal 20 al 21%: l'imposta sale ma gli incassi calano e di molto. Colpa, certamente, della crisi e della ridotta capacità d'acquisto delle famiglie italiane, ma anche dell'effetto disincentivanete che certe misure hanno a loro volta prorpio sui consumi. Corrispondentemente, il gettito derivante dalla lotta all'evasione non tiene il passo: negli stessi vove mesi gennaio-settembre, le entrate tributarie derivanti dall'attivita' di accertamento e controllo ammontano a 5.252 milioni di euro, pari a un +1% rispwetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Complessivamente, sempre secondo i dati forniti dal Dipartimento delle Finanze, le entrate tributarie risultano "sostanzialmente invariate" rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, attestandosi a 291,504 miliardi di euro. La differenza negativa rispetto al 2012 è di 'soli' 895 milioni di euro, pari a -0,3%.

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti