CATEGORIE

Vacanze a picco: quasi 1 italiano su 2 rinuncia a causa della crisi

Secondo un sondaggio Confesercenti saranno solo 25,7 milioni gli italiani che andranno in ferie mentre la spesa media a persona cala da 1.056 euro a 961
di Marta Macchi domenica 9 giugno 2013

3' di lettura

 L'estate si sta avvicinando e la temperatura diventa più gradevole ma andare in vacanza quest'anno potrebbe essere più difficoltoso del solito a causa delle limitate risorse economiche in mano alle famiglie del Bel Paese. Secondo un sondaggio di Confesercenti-Swg ci saranno cinque milioni di vacanzieri in meno nell'estate 2013 rispetto alla precedente. La vacanza estiva infatti è l'ultimo dei problemi per chi non ce la fa ad arrivare a fine mese. Il peso della crisi si fa sentire e anche pesantemente: saranno infatti solo 25,7 milioni gli italiani quelli che non rinunceranno ad  un periodo di riposo e svago. I dati rivelano una situazione allarmante dato che più di 18 milioni di italiani dichiarano di essere costretti a   rinunciare a causa della famigerata crisi. Quando i soldi iniziano a scarseggiare si fa a meno della "panna montata" e così si è passati dall’80% dei vacanzieri nel 2010, al 66% del 2012, fino al 58%  degli italiani previsti quest’anno. Partenza? - Complessivamente la vacanza degli italiani vale quest’anno 24,5 miliardi di euro, con una spesa media a persona di 961 euro, mentre nel 2008, vale a dire prima della crisi, si registrava una spesa media pari a 1.056 euro a persona. E se proprio alla vacanza e al riposo non si vuole rinunciare si opta per opzioni più accomodanti. Confesercenti registra infatti un sostanziale cambio nelle abitudini degli italiani: se prima agosto, era il mese più  gettonato per le vacanze, adesso gli italiani sembrano optare per i mesi meno costosi soprattutto per quel che riguarda le famiglie: sale di 4 punti percentuali l’opzione di giugno e di 2% quella di luglio:  "Mesi premiati evidentemente per la convenienza economica". La vacanza - Per metà degli italiani la vacanza assume tre significati principali: riposo per il 24% degli intervistati, passeggiate nel 15% dei casi e attività culturali al 13%. Il divertimento e l’enogastronomia seguono entrambe all’11%. E per quanto  riguarda gli spostamenti, in media, il sondaggio di Confesercenti   registra viaggi più lunghi per gli italiani: per raggiungere i luoghi di villeggiatura ( magari a minor prezzo) si percorreranno in media 434 chilometri contro i 407  del 2012 e soprattutto contro i 390 del 2009. Ed è l’auto il mezzo di  gran lunga preferito dagli italiani per spostarsi: la utilizzeranno il  64% dei vacanzieri. Risale però nelle preferenze anche l’aereo, dal 23% al 25%, e  seguono navi e traghetti con il 7% mentre il treno scende dal 9 all’8%. Luogo - Sul dove si alloggerà, gli italiani restano fedeli ad alberghi e pensioni, preferiti con il 34%  e seguiti a ruota dall'opzione "casa in affitto" ma se c'è la possibilità di essere ospitati da parenti ed amici.. tanto meglio! In risalita anche i bed & breakfast,   mentre segnano il passo l’agriturismo ed i campeggi (2%). "L'appuntamento con le vacanze può allora assommare insieme il  disagio delle famiglie e le difficoltà delle imprese", commenta   Confesercenti, tirando le somme sul sondaggio. "Basti pensare che il   turismo da solo vale il 6% del Pil italiano, un peso equivalente a   quello del settore costruzioni, per capire quanto una sua ulteriore   flessione potrebbe influire negativamente sulla problematica tenuta  della nostra economia".

numeri alla mano Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

Il potere dei numeri Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Numeri Il sondaggio: Pd sotto quota. E Meloni... chi sale e chi scende

tag

Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Il sondaggio: Pd sotto quota. E Meloni... chi sale e chi scende

Sondaggio Dire-Tecnè, vola la fiducia in Giorgia Meloni. Pd, sempre più giù

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti