CATEGORIE

Energia, le tasse nascosteche fanno raddoppiare le nostre bolletteE altre arriveranno presto...

di Lucia Esposito domenica 9 giugno 2013

2' di lettura

Si chiamano "oneri indiretti" o "oneri generali di sistema" e fanno lievitare la bolletta della luce. Alla fine dell'anno come, scrive Sergio Rizzo su Il Corriere della Sera, il loro ammontare sarà per ciasun cittadino italiano di 230 euro pari al venti per cento dell'intera bolletta, per un costo totale di 14 miliardi. L'anno scorso i costi per gli oneri indiretti era di 192 euro e l'anno prima di 125. Ma cosa sono gli oneri indiretti? Per dirla in soldoni sono le tasse sulle tasse che fanno schizzare in alto le nostre bollette, sono costi nascosti nella spesa per l'energia elettrica che quest'anno pesano sulla bolletta per il 20 per cento. In questi "oneri" ci sono gli incentivi per le rinnovabili: i pannelli solari, le pale eoliche, le centrali a biomasse, ma anche le fonti "assimilate" come gli scarti delle raffinerie che godono ancora dei contributi ecologici La tassa per smantellare le centrali atomiche. Tassati anche gli oneri per il nucleare: 149 miloni l'anno scorso, 255 nel 2011 e ben 410 nel 2010. Sono soldi destinati allo smantellamento delle centrali atomiche chiuse con il referendum nel 1987. Contineremo a pagare per questo fino al 2021, ci ricorda Rizzo.  vengonmo tassate anche i bonus per le famiglie povere (è la voce più piccola ridotta a un terzo nel 2012). Ma le brutte notizie non finiscono mai perché il governo di Mario Monti ha deciso di dare fiato alle imprese spostando 780 milioni di peso degli oneri generali di sistema dalle loro bollette a quelle delle famiglie. Le bollette, quindi, aumenteranno ancora. 

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

L'effetto sui conti Gazprom taglia il gas, mazzata sulle bollette: perché l'Italia può salvarsi

tag

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

Gazprom taglia il gas, mazzata sulle bollette: perché l'Italia può salvarsi

Antonio Castro

Bollette, clamorosa stangata nel 2025: quanto si spenderà in più (e cosa c'è dietro)

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi