CATEGORIE

Lo spread vola a quota 350e Moody's già ci minaccia:pronti ad abbassare rating Italia

Le agenzie di rating avvertono: incertezza italiana minaccia tutta l'area euro. A Milano, borsa in lieve ripresa dopo il tonfo di martedì
di Matteo Legnani giovedì 28 febbraio 2013

2' di lettura

Il giorno dopo lo "shock elettorale"  grillino, la borsa di Milano prova a riprendersi dal profondo rosso di martedì (quasi -5%, bruciati 17 miliardi di euro). Un "rimbalzo" prevedibile e comunque assai contenuto, nell'area dell'1%. Il dato che invece resta profondamente negativo anche a 48 ore dalla chiusura delle urne è quello dello spread, che dopo aver sfiorato quota 340 ieri, oggi si attesta sui 350 punti di differenziale tra bund tedeschi e btp.  In mattinata il Tesoro ha venduto tutti i quattro miliardi di offerta massima sul nuovo Btp decennale. Il tasso pagato agli investitori è salito al 4,83% dal 4,17% di gennaio, raggiungendo i massimi da ottobre. Il rapporto fra domanda degli investitori e offerta è a 1,65. Collocati anche tutti i 2,5 miliardi di offerta massima sul Btp quinquennale. Il tasso pagato agli investitori è salito in questo caso al 3,59% dal 2,94% di gennaio, raggiungendo i massimi da ottobre. Il rapporto di copertura è a 1,61. La domanda non è stata debole come molti analsiti temevano.  Sotto osservazione Le agenzie di rating hanno già fatto sentire la loro voce. E se Standard & Poor's era stata prudente, legando successive valutazioni a che forma prenderà il prossimo governo italiano, Moody's ha già sottolineato "l'incertezza negativa per il rating" e il rischio di un "riaccendersi della crisi della zona euro", perché le implicazioni del voto vanno "ben oltre la sola Italia". L'euro, dopo la sbandata degli ultimi due giorni su dollaro e yen, è apparso stamattina in lieve ripresa a 1,307 sulla moneta americana.   Consigli Lo spread che torna a impennare, le Borse di nuovo sull'altalena. Dopo la calma del periodo prelettorale, siamo tornati sull'ottovolante. Una situazione di incertezza politica che ha ripercussioni anche sui mercati finanziari. Al di là degli scenari e delle analisi degli operatori del settore, i piccoli risparmiatori si chiedono che cosa fare per proteggersi, per provare ad arginare le perdite. Gli esperti propendono per i Btp con scadenza breve e obbligazioni in valuta diversa dall'euro.  Il Btp decennale quello che viene utilizzato per misurare la distanza tra Italia e Germania prima delle elezioni costava 102 e rendeva 4,48%  ieri (martedì 26 febbraio) costava cento e rendeva quasi il 4,9%.I depositi vincolati sono ancora capaci di offire rendimenti a 12 mesi intorno al tre per cento netto. Chi ha investito a Piazza Affari, il consiglio per mettere in sicurezza il portafoglio è quello di smontare quelli troppo rischiosi: in generale a soffrire saranno le banche mentre terranno meglio i titoli con fatturati proiettati verso mercati meno depressi dell'Eurozona.   

Scoppia il caso Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

Mercati Donald Trump dirige ancora l'orchestra in Borsa

Ora si vola Borsa, cambia tutto: ma non la bussola

tag

Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

Donald Trump dirige ancora l'orchestra in Borsa

Sandro Iacometti

Borsa, cambia tutto: ma non la bussola

Buddy Fox

Trump, il vero obiettivo era la Cina

Mario Sechi

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti