(Adnkronos) - "Ad oggi sono 435 le aziende che sono passate dal tavolo di salvaguardia istituito in Provincia - ha aggiunto l'assessore - e 1.600 le aziende del territorio che in questi mesi hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, per un totale di 27 mila lavoratori interessati". Il protocollo, rinnovato anche per il 2014, tenta dunque di tamponare sia le difficolta' di liquidita' delle aziende che non riescono a versare le indennita' ai loro dipendenti sia quelle delle famiglie che, entro 28 giorni dall'accettazione delle domanda, si vedono erogare circa 700 euro al mese per un massimo di 7-8 mesi. Quanto alle 188 aziende che hanno beneficiato dell'accordo, 126 sono del manifatturiero, 27 delle costruzioni, 23 dei servizi, 10 del commercio e due sono allevamenti. Il 36% ha sede nella prima cintura della Provincia, ma ci sono anche lavoratori impiegati in montagna. Quanto alle dimensioni, per oltre la meta' (il 51,6%) si tratta di piccola impresa (da 10 a 50 dipendenti), il 25% e' rappresentato dalla micro impresa (meno di 10 dipendenti), ma ci sono anche 8 aziende con piu' di 250 dipendenti.