CATEGORIE

Altolà di Napolitano a Letta"Manovra, no coperture fasulle"

Secondo il capo dello Stato è necessario vedere nell'insieme di quante risorse possiamo disporre senza inventarcele
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 20 ottobre 2013

Giorgio Napolitano

2' di lettura

Dal presidente della Repubblica arriva un altolà a Enrico Letta. Parlando della Legge di stabilità appena varata dal governo, Giorgio Napolitano ha sottolineato oggi che non deve basarsi su "coperture fasulle". La questione, ha spiegato il Capo dello Stato, in una videointervista trasmessa nel corso del convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria, in svolgimento a Napoli "non è tanto di vedere quanto si sia stanziato o se si dovesse o potesse stanziare di più", per esempio per "ridurre il prelievo fiscale sulle imprese e il lavoro. Il problema - ha rilevato Napolitano - è vedere nell'insieme di quante risorse possiamo veramente disporre senza inventarci delle coperture fasulle". Un passato non lusinghiero - Napolitano ha spiegato che "il punto centrale per il Mezzogiorno sono le risorse europee, le risorse dei fondi strutturali e quelle del Fondo nazionale di coesione e sviluppo". Su questo fronte, ha continuato, "abbiamo un passato tutt'altro che lusinghiero, sappiamo quanto si sia sprecato di quelle risorse europee, non utilizzandole o utilizzandole male". Citando il lavoro svolto dall'ex ministro Barca e dall'attuale responsabile della Coesione territoriale Trigilia, il capo dello Stato ha sottolineato che "oggi siamo di fronte a proposte che ritengo molto serie e non solo proposte, passi concreti". Considera quindi "fondamentale per utilizzare rapidamente e bene le risorse soprattutto europee una forte concentrazione e non disperdere queste risorse in mille rivoli".  L'ottimismo del Re - Ma il presidente della Repubblica, in fondo, si dice ottimista. "Abbiamo superato momenti molto più complessi e drammatici dell'attuale. Supereremo anche questo per ridare all'Italia quella capacità anche di sviluppo industriale e non solo economico in senso generale o generico, che ha fatto del nostro Paese uno dei più avanzati industrialmente nel giro di non molti anni tra gli anni Cinquanta e Sessanta". 

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Ex premier Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

L'editoriale Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

tag

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

Mario Sechi

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti