CATEGORIE

Confindustria: "La crisi ha avuto gli effetti di una guerra"

Il rapporto del centro studi di Viale dell'Astronomia stronca il premier: "Sul cuneo fiscale cambierà poco e nulla. Il fisco resta opprimente"
di Andrea Tempestini domenica 22 dicembre 2013

Enrico Letta

2' di lettura

La crisi economica ha avuto "gli effetti di una guerra". Così il centro studi di Confindustria, che nel suo ultimo rapporto sottolinea come "la profonda recessione, la seconda in sei anni, è finita. I suoi effetti invece no". Viale dell'Astronomia ammonisce: parlare di ripresa "è per molti versi improprio", suona "derisorio". E ancora: "Il Paese ha subito un grave arretramento ed è diventato più fragile, anche sul fronte sociale". Il Paese ha subito danni "commisurabili solo con quelli di una guerra". Un quadro a tinte fosche, e nonostante i lievi segnali di miglioramento anche il futuro resta molto incerto. Confindustria, inoltre, nel suo report boccia di fatto la legge di Stabilità del governo Letta, "un intervento modesto sul 2014 che ritocca marginalmente il deficit, in termini di Pil - si sottolinea - si tratta di qualche decimale (0,2%)". Secondo gli industriali "l'intervento principale proposto è quello sul cuneo fiscale, ma le risorse stanziate non sono in grado di incidere significativamente". I dati - Nel rapporto si stima un andamento del Pil negativo, in calo dell'1,8% quest'anno, per poi risalire dello 0,7% nel 2014; nel 2015 la crescita viene stimata all'1,2 per cento. Dati sconfortanti anche per quel che riguarda la disoccupazione: per il Centro studi di Confindustria le persone a cui manca il lavoro, totalmente o parzialmente, sono 7,3 milioni, due volte la cifra di sei anni fa. Anche i poveri sono raddoppiati a 4,8 milioni. Il rapporto aggiunge che "le famiglie hanno tagliato sette settimane di consumi, ossia 5.037 euro in media all'anno". Resta poi il cronico problema della pressione fiscale, che "scende marginalmente nel 2014 (43,9% del Pil) dopo aver toccato il record nel 2013 (44,3%)". Secondo viale dell'Astronomia, "per far ripartire il Paese più rapidamente si deve agire riallocando risorse a favore della competitività e della domanda interna". E ancora: "Si può accelerare il ritmo dell'economia con le riforme. Secondo uno studio dell'Fmi, se pienamente attuati, gli interventi varati nel 2011 e 2012 possono elevare di un punto di Pil percentuale la crescita dell'Italia".  I vescovi contro il governo - "Ho il compito di non sfasciare i conti pubblici", è la replica piccata del premier Enrico Letta, che ha evitato però di replicare alle accuse di un quotidiano, Avvenire, diretta emanazione della Cei, che lo ha accusato di avere scarsa sensibilità nei confronti delle fasce meno fortunate della società. Un politica, spiega il giornale di riferimento dei vescovi, miope e cieca verso la famiglia, o comunqe basata su rimedi "spot", isolati e sostanzialmente inefficaci. E se anche la Chiesa lo molla, per Letta rischia di suonare la campana.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Cortocircuito totale Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Pennivendoli Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...