CATEGORIE

Ue, stop a procedura sul deficit italiano

di Ignazio Stagno venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

L'Unione Europea per una volta ci ha promossi. Bruxelles ha infatti ufficialmente chiuso la procedura per deficit eccessivo contro l'Italia aperta quattro anni fa (il premier, Enrico Letta, ha commentato: "E' merito di tutti gli italiani"). Ma la buona notizia ha un'ombra. L'Europa che ci sorride davanti ma continua a bastonarci alle spalle. Infatti insieme alla chiusura del fascicolo deficit arriva un monito, una raccomandazione che graverà sulle tasche degli italiani a lungo. Proprio mentre Letta parla della necessità di fare al più presto le riforme ("Abbiamo 18 mesi"), l'Europa cerca di disinnescare le due di maggiore impatto: l'abolizione dell'Imu e lo stop all'aumento dell'Iva. Il governo, insomma, ha le mani legate. I margini di manovra, se venissero recepiti i diktat di Bruxelles, ci sarebbero solo per le riforme di rango costituzionale.  Più Imu e aumentate l'Iva -  Come detto, Bruxelles non vuole che si tocchi l'Imu e spinge per non evitare l'aumento dell'Iva. Una spada che ora pende sulla testa del governo. L'Ue in pratica ha allungatop la lista dei compitini per casa che Roma deve eseguire. Tra queste dritte quella sul tema fiscale è la più pesante e incisiva ed entra pienamente nell'attuale dibattito politico nazionale: l'Italia, a parità di gettito, deve alleggerire il carico fiscale da lavoro e capitale compensandolo con la maggiore tassazione dei consumi (Iva) e degli immobili (Imu). Estate decisiva - Dunque ora il governo e il premier Enrico Letta dovranno fare in conti con le direttive di Bruxelles. Per quel che riguarda l'Iva, la Ue chiede di rivedere il regime delle esenzioni e delle aliquote ridotte, mentre per gli immobili la Commissione raccomanda di riformare il catasto per allinearlo ai valori di mercato. Una linea che pare vicina a quella del ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, favorevole a occuparsi prima del rilancio degli investimenti che di bloccare il previsto aumento dell'Iva, ma non a quella dell'intero governo. Sull'Imu, che ricordiamo è stata rinviata a settembre, il governo ha promesso con un decrerto di intervenire per una riforma entro la fine di agosto. La sopensione della rata di giugno ha dato ossigeno ma l'esecutivo deve decidere presto se abolire l'imposta o cambiarne i parametri. Su questo fondamentalmente si gioca la tenuta del governo Letta. Bruxelles intanto dall'alto continua ad osservarci. (I.S). 

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

I vertici di Bruxelles esprimono apprezzamento per il viaggio del premier alla Casa Bianca: una base per il futuro Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Che imbarazzo Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

tag

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

Daniele Capezzone

Meloni, Washington Post: "Miglior emissario Ue alla corte di Trump"

Fausto Carioti

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...