(Adnkronos/Labitalia) - La crescita negli ultimi anni di questo tipo di esperienze degli studenti italiani è confermata dai dati del monitoraggio annuale sull'alternanza scuola-lavoro condotto dall'Indire, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa: nel 2012 le aziende all'estero che hanno accolto studenti dalle scuole secondarie superiori del nostro Paese sono quasi quadruplicate rispetto al 2010. I ragazzi italiani partiti con i Programmi europei nel 2012 sono quasi 10.000 (+ 25% rispetto al 2011): circa 7.000 ragazzi hanno fatto uno stage con Leonardo da Vinci e poco meno di 3.000 con Erasmus Placement. A seguito del grande successo dello scorso anno, l'Isfol ha aggiornato ed integrato il manuale dello stage in Europa, utile strumento di orientamento che ha visto esaurite in pochissimo tempo tutte le copie della precedente edizione. Nel volume vengono presentati i più recenti sviluppi della normativa italiana in materia, a partire dalle Linee guida sui tirocini adottate in sede di Conferenza Stato-Regioni il 24 gennaio 2013. Inoltre, il manuale è stato arricchito di due nuove schede: la scheda della Croazia, in qualità di nuovo Stato membro, e quella della Svizzera, la quale - pur non essendo un Paese Ue - offre ai giovani europei interessanti opportunità di tirocinio. Sono state aggiornate anche le informazioni relative ai principali Programmi di tirocinio adottati in ogni Paese. È possibile ricevere gratuitamente una copia cartacea del manuale inviando una richiesta all'indirizzo euroguidance@isfol.it. Il manuale sarà presto disponibile anche on line sul sito dell'Istituto.