Lazio: accordo tra Regione e Agenzia demanio per sviluppo patrimonio immobiliare

domenica 24 novembre 2013
Lazio: accordo tra Regione e Agenzia demanio per sviluppo patrimonio immobiliare
2' di lettura

Roma, 18 nov. - (Adnkronos) - Promozione, valorizzazione e sviluppo del patrimonio immobiliare presente nella Regione Lazio. Questi gli obiettivi del protocollo d'intesa firmato stamani dal presidente della Regione, Nicola Zingaretti e dal direttore dell'Agenzia del Demanio, Stefano Scalera. L'accordo biennale prevede che l'Agenzia promuova le attività necessarie alle verifiche di prefattibilità giuridico-amministrative, tecnico-operative e di contesto istituzionale per l'individuazione degli strumenti di attuazione più efficaci, al fine di favorire politiche di sviluppo territoriale e di crescita economica locale. In base all'accordo la Regione e l'Agenzia si riservano di individuare, nel territorio laziale, la presenza di immobili che potrebbero vedere la realizzazione di opere a forte valenza di sviluppo sociale, di rigenerazione del territorio e di soddisfacimento degli interessi della collettività. Si sancisce la collaborazione fra le parti per individuare, analizzare e segmentare il portafoglio immobiliare di proprietà della Regione, dello Stato e di eventuali altri Enti pubblici, al fine di predisporre uno Studio di Prefattibilità che consenta di valutare, grazie ad un quadro più completo di informazioni, le attività da intraprendere. In virtù degli esiti dello Studio di Prefattibilità, si potranno predisporre ed attuare: un "Piano regionale di Dismissione" degli immobili della Regione, mirato alla massimizzazione delle vendite entro la durata biennale dell'Accordo, da realizzare tramite strumenti diretti ad evidenza pubblica, anche attraverso procedure informatizzate o altre modalità come ad esempio veicoli finanziari. Un "Piano regionale di Razionalizzazione" volto ad un ottimale utilizzo dei beni strumentali delle Parti e alla riduzione della spesa per locazioni passive di Regione e Stato. In tale contesto, proprio per realizzare la migliore allocazione degli uffici pubblici in coerenza con gli obiettivi di finanza pubblica, l'Agenzia e la Regione verificheranno la possibilità di procedere alla permuta tra immobili di proprietà della Regione già in uso ad Amministrazioni dello Stato, e beni immobili di proprietà statale utilizzati dall'amministrazione regionale.