CATEGORIE

Fisco, lunedì arriva il Sid. Obiettivo: 545 miliardi. Befera: stretta sulle Partite Iva

di Giulio Bucchi domenica 23 giugno 2013

Attilio Befera

2' di lettura

Il Fisco a caccia di 545 miliardi di euro. Sono i crediti che Equitalia deve ancora riscuotere dagli evasori fiscali. Una somma mostruosa, che, ricorda Mario Sensini sul Corriere della Sera, è pari a "venti Finanziarie importanti, un quarto del prodotto interno lordo, un quinto del debito pubblico". Quei soldi mancano a enti locali, stato, isititui previdenziali. "E' un problema serio che bisogna assolutamente affrontare", spiega il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera.  Occhi sui conti correnti - Uno degli strumenti principali è l'ormai noto (e temuto) Sid, il sistema che traccerà tutti i movimenti e le operazioni sui conti correnti e che entrerà in funzione tra poche ore. Lo 007 del Fisco sarà la vera arma in più contro l'evasione, e sulla carta sarà molto più efficace di redditometro, blitz stile Cortina, spesometro o anagrafe dei conti correnti. L'unica cosa che mancava davvero al Fisco erano i movimenti di denaro: problema risolto col Sid: investimenti, smobilizzi di fondi comuni, azioni, obbligazioni, depositi a risparmio, buoni postali. Dal 31 ottobre tutte queste informazioni arriveranno sui pc dei segugi anti-evasori: "Avremo tutte le banche dati necessarie a disposizione. Tante e ricche di informazioni - si sfrega le mani Befera -. Dall'incrocio delle banche dati riusciremo a ottenere risultati molto migliori. Garantendo comunque la tutela della privacy dei cittadini". Caccia alle Partite Iva - Nell'immediato (in attesa di una riforma fiscale) c'è l'esigenza di continuare a rimpinguare il tesoretto sottratto agli evasori fiscali. Ogni anno si recuperano 10 miliardi, ma servirà un'ulteriore stretta sulle Partite Iva, il segmento di contribuenti a più alto tasso di furbetti. Tra 2008 e 2010, per volere di governo e Parlamento, sparì l'elenco dei clienti e dei fornitori delle Partite Iva (insieme a dichiarazione e compensazione, uno dei tre fondamenti dell'accertamento dell'imposta sul valore aggiunto). E ora, come recuperare? Befera pensa all'estensione della fattura elettronica, già obbligatoria per gli enti della Pubblica amministrazione, anche ai privati. L'Unione europea è apertamente contraria, ma Mister Agenzia delle Entrate non molla: "Qualcosa andrà fatto", perché in ballo ci sono una cinquantina di miliardi l'anno.  

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano