CATEGORIE

Tasse, la Corte dei Conti: pressione fiscale reale al 53%

di Giulio Bucchi domenica 23 giugno 2013

1' di lettura

La pressione fiscale effettiva "si è impennata fino al 53%, dieci punti oltre quella apparente". E' il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, a ribadire l'evidenza di una situazione ormai insostenibile. E proprio questa parola, "insostenibile", ha utilizzato anche il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato nel suo intervento all'assemblea della Confesercenti: "Occorre alleggerire il carico fiscale, che è a livelli insostenibili per chi paga le tasse fino all'ultimo centesimo". Peccato che a chi invoca uno stop all'aumento dell'Iva e l'abolizione dell'Imu, il governo stesso, per bocca di Zanonato e del collega del Lavoro Enrico Giovannini, replichi allargando le braccia: le proveranno tutte, ma sarà dura. I dati reali della Corte dei Conti - Eppure, come ricordato da Giampaolino nella sua audizione davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, sono i numeri reali a pretendere un intervento immediato. Il dato allarmante, spiega la magistratura contabile, si ottiene rapportando il carico impositivo solo al Pil dichiarato al fisco, con esclusione della ricchezza non dichiarata (ma ricompresa, per stima, nel Pil ufficiale). Un esercizio di questo tipo, spiega Giampaolino, "ha consentito  sia di correggere verso l'alto il livello della pressione fiscale effettiva, sia di evidenziare un ampliamento della distanza dai partners europei caratterizzati da tassi di evasione più contenuti".      

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...