CATEGORIE

Cellulari, guerra delle tariffe: ecco tutte le offerte

Sms, chiamate, internet: gara al ribasso tra le principali compagnie. Scopri come puoi risparmiare di più
di Marta Macchi domenica 23 giugno 2013

2' di lettura

Quando la crisi morde si fa a meno della "panna montata". E così si cerca di tagliare i costi a cui si può rinunciare, come ad esempio quelli legati alla telefonia mobile. Se ormai le linee fisse risultano quanto mai demodé ed antiquate, gli operatori mobili invece si stanno organizzando - a colpi di tariffe ribassate - per non rinunciare a quell'ampia fetta di mercato che, sempre più spesso, abbandona la fedeltà telefonica in nome della convenienza. Traffico vocale, sms, mms, internet e canone: la gara tra le diverse compagnie telefoniche si gioca sul filo del centesimo. Ultime novità sono le offerte ricaricabili "all inclusive", proposte dai quattro operatori dominanti. Tutto incluso per chi il cellulare lo usa parecchio: 100 minuti di chiamate, 100 messaggi e 1gb di internet al mese. Grazie a queste (almeno apparentemente) vantaggiose offerte, sono sempre di più gli utenti che decidono di non sottoscrivere un abbonamento in favore della ricaricabile. Le offerte - Il canto della sirena è davvero allettante. I pacchetti partono da 4-5 euro al mese, all inclusive, e rispetto agli abbonamenti hanno il vantaggio di non richiedere la quota fissa mensile di concessione governativa (circa 5,16 euro), evitando inoltre di vincolare il cliente con penalizzanti barriere in uscita dal contratto. Anche Vodafone perciò, tra pinguini canterini e strofe rap, ha accettato la sfida e questa settimana ha sganciato la bomba: VodafoneSummerSmart, pacchetto con 500 minuti di flusso telefonico, 500 sms e 2 gb di internet; disponibile a 15 euro al mese (ma con canone dimezzato per i primi tre). Il principale concorrente dell'ex Omnitel è la rivale Tim, anche per quanto riguarda la guerra al ribasso. L'azienda figlia di Telecom Italia propone Tim Sconta Large per 8 euro al mese: mille minuti, mille messaggi e 2 gb di traffico internet. Le proposte di Tim però non sono concluse e per i veri amanti del low cost l'azienda propone la ricaricabile da 5 euro al mese con 400 minuti, 400 sms e 1 gb di internet. I vantaggi raddoppiano per chi è anche cliente della rete fissa Telecom Italia, così si passa a 800 minuti, 800 sms e 2gb di internet alla stessa cifra. Settimanle o mensile? - I pacchetti Tim però, a differenza degli antagonisti Vodafone e Wind, propongono tariffe settimanali e risulta quindi più facile sfondare oltre il tetto massimo (e pagare pesante la sbadataggine). Anche 3 Italia propone il pagamento ogni sette giorni e con la nuova All in Estate, che raddoppia chiamate e messaggi per sempre (per chi si abbona nel periodo estivo), propone tariffe ricaricabili davvero concorrenziali. Quindi Wind, con la gamma All Inclusive, dimezza i canoni: 8 euro al mese, 200 sms, 1 gb di internet veloce ( a 32 Kbps). Sono rimasti in pochi, dunque, quelli che preferiscono l'impegno della sottoscrizione di un abbonamento, per lo più chi vuole avere uno smartphone incluso nel prezzo o chi non vuole avere limiti di alcun tipo.

Assetti Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Il regalo L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

L'editoriale Poste e banche, le mosse del governo

tag

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Poste e banche, le mosse del governo

Mario Sechi

Tim, svolta storica: Poste Italiane diventa il primo azionista

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti