Torino, 15 mar. - (Adnkronos) - Il Piemonte, prima regione in Italia, ha presentato oggi nell'ambito della manifestazione 'IoLavoro', il nuovo portale 'I numeri del lavoro', un open data per offrire, condividere e analizzare i principali dati del mercato del lavoro regionale. In particolare la nuova applicazione web, consultabile sul sito della Regione, mette a disposizione dati ed analisi sui principali andamenti degli indicatori occupazionali, i dati delle dinamiche lavorative relativi a avviamenti, cancellazioni, trasformazioni e proroghe dei contratti di lavoro, i dati delle dinamiche delle imprese in termini di natalita' e mortalita' e l'andamento delle esportazioni e delle importazioni, i dati sulle crisi aziendali riguardanti le ore autorizzate di cassa integrazione nelle sue diverse tipologie ordinaria, straordinaria, e in deroga. "E' uno sforzo enorme che prevede il trattamento di 30 milioni di record, 4 milioni di dati sugli avviamenti al lavoro e 1 milione 100 mila comunicazioni obbligatorie - ha sottolineato l'assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Claudia Porchietto - un sistema, che mettiamo a disposizione di tutti i piemontesi e che spero diventi un esempio per l'Italia di come si puo' modernizzare il nostro Paese attraverso quella nuova piazza globale del XXI secolo che e' il web". "In un momento di congiuntura sfavorevole quale quello attuale - ha proseguito - sono convinta che partire dalla condivisione proprio dei dati del mercato del lavoro possa costituire l'occasione per offrire, in presa diretta una fotografia dell'attuale situazione economico-produttiva del nostro territorio. Con questo open data si potra', cosi', riuscire sempre piu' ad orientare anche la scelta delle famiglie verso percorsi di studio che intercettino maggiormente la richiesta proveniente dal mondo imprenditoriale". (segue)