Firenze, 23 gen. - (Adnkronos) - Pile chilomentriche di atti e regolamenti, lughe file e trafile burocratiche per inviare un procedimento edilizio alla pubblica amministrazione. Da oggi potrebbero essere solo un brutto ricordo. Il merito e' delle due nuove interfacce per le pratiche edilizie messe a punto dal Consiglio nazionale degli architetti (Cna) e dal Consiglio nazionale dei geometri (Cng), e proposte alla Consulta interprofessionale della provincia di Firenze, di cui fanno parte gli Ordini e i Collegi di architetti, ingegneri, geometri, geologi, periti e agronomi, che le hanno adottate ripromettendosi di incentivarne l'utilizzo presso i rispettivi iscritti. Le due piattaforme - "Immateria" e' il nome di quella creata dagli architetti e "Sipem" quella realizzata dai geometri - sono state presentate stamani al convegno "Innovazione telematica nei procedimenti edilizi", ospitato al Palazzo delle Esposizioni di Empoli e organizzato dalla Consulta interprofessionale con il patrocinio della Provincia di Firenze. Accanto ai rappresentati degli Ordini professionali, presenti anche l'assessore provinciale alla pianificazione territoriale Marco Gamannossi, il sindaco di Scandicci Simone Gheri in rappresentanza di Anci Toscana, l'assessore all'urbanistica di Empoli Franco Mori, il sindaco di Montaione Paola Rossetti per il Circondario Empolese Val d'Elsa e l'assessore Luca Manetti del Comune di Lastra a Signa. (segue)