Firenze, 22 gen. - (Adnkronos) - Snellire gli aspetti burocratici nel corso della redazione di un progetto edilizio da parte dei professionisti, soprattutto per quanto riguarda la pubblica amministrazione non mancano le difficolta' a garantire rapidita' di comunicazione, efficienza nella trattazione, tracciabilita' delle pratiche e adeguata consultabilita' di quelle archiviate. Ritenendo che la gestione telematica possa migliorare notevolmente questi aspetti, i Consigli Nazionali di Architetti e Geometri hanno organizzato per domani al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (piazza Guido Guerra, dalle ore 9.30) il convegno "Innovazione telematica nei procedimenti edilizi" che fara' il punto sullo stato d'avanzamento di questo lavoro finalizzato alla gestione telematica delle pratiche edilizie. Tra i partecipanti all'incontro anche la Provincia di Firenze con l'Assessorato alla Pianificazione e Programmazione Territoriale che portera' l'esperienza del il Piano Territoriale di Coordinamento (Ptcp) approvato lo scorso 10 gennaio. "L'innovazione telematica nell'edilizia e nell'urbanistica e' la vera frontiera del futuro - sottolinea una nota della Provincia - La Provincia di Firenze infatti ha completamente digitalizzato il Piano Territoriale di Coordinamento approvato il 10 gennaio scorso rendendolo interamente open data, visibile ed implementabile con un click". "Questo significa investire sulla trasparenza, sull'efficienza e sul futuro. continua la Provincia - I procedimenti urbanistici-edilizi devono essere lineari e chiari, e non soffocati dalla burocrazia. Partecipiamo molto volentieri all'iniziativa, visto che offrira' un confronto serio e concreto tra professionisti e istituzioni rispetto a temi cosi' rilevanti". (segue)