CATEGORIE

Inps, cassa integrazione in crescita. E l'inflazione è al 3%

Lavoro, aumentate del 12% le ore di Cig autorizzate rispetto al 2011. E il costo della vita galoppa: carrello della spesa record dal 2008
di Giulio Bucchi domenica 6 gennaio 2013

2' di lettura

Piove sul bagnato per l'Italia. Il 2012 si chiude con l'aumento delle ore di cassa integrazione: secondo quanto rileva l'Inps, le aziende hanno chiesto 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione, il 12% in più rispetto al 2011 (973 milioni) ma meno rispetto al 2010, quando le ore autorizzate furono 1,2 miliardi. Non solo Cig, comunque: nei primi 12 mesi dell'anno appena concluso sono aumentate le domande di disoccupazione (1.285.299, il 14,49% in più rispetto al 2011) anche se a novembre sono diminuite rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le domande di mobilità presentate a novembre 2012 sono state invece 10.173 (+10%), 133.052 quelle dei primi 11 mesi (+17,82%). Inflazione galoppante - Se dal lavoro arrivano cattive notizie, altrettanto si può dire del costo della vita: secondo l'Istat l'inflazione nel 2012 è pari al 3,0%, due decimi di punto percentuale in più rispetto al 2,8% del 2011. A dicembre leggeri segnali di ripresa dovuti alla frenata dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, in calo dello 0,7 per cento. L'inflazione di fondo, al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, è in salita dell'1,6 per cento. Carrello della spesa - Il cosiddetto carrello della spesa aumenta al 4,3%, segnando un record dal 2008. Nella media del 2012, rileva l'Istat, il tasso di crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto sale al 4,3%, dal 3,5% del 2011. Più contenuta è l'accelerazione della crescita dei prezzi dei prodotti a media frequenza di acquisto che aumentano in media, nel 2012, del 2,8%, rispetto al 2,6% dell'anno precedente. Per contro, il tasso di incremento medio annuo dei prezzi dei prodotti a bassa frequenza di acquisto scende all'1,2%, dall'1,5% del 2011. A dicembre, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,1% su base mensile e registrano una decelerazione di quattro decimi di punto percentuale del tasso di incremento su base annua (+3,1%, dal +3,5% del mese precedente). Un rialzo congiunturale dello 0,5% si registra per i prezzi dei prodotti a media frequenza di acquisto che si traduce in un’accelerazione della crescita su base annua (+2,5%, dal +2,3% del mese precedente); mentre i prezzi dei prodotti a bassa frequenza di acquisto non variano su base mensile e mostrano un tasso di crescita tendenziale stazionario allo 0,5 per cento. 

Numeri Ocse Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Carrello della spesa Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Ipocrisia Maurizio Landini, il sindacalista manda in cassa integrazione i dipendenti

tag

Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Maurizio Landini, il sindacalista manda in cassa integrazione i dipendenti

Antonio Castro

Borsa, venerdì nero: "Crollo dei titoli e recessione", il mondo trema

Benedetta Vitetta

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi