(Adnkronos) - Ci sono altre positive conseguenze della decisione di oggi: "Stare in questa fascia - dice infatti Rossi - vuol dire anche poter ottenere i finanziamenti per le infrastrutture di servizio dell'aeroporto, per il migliore accesso e per l'intermodalita'. Insomma la Toscana stamani ha raccolto i frutti di una capacita', anche rispetto ad altre regioni italiane, di fare sistema ed e' diventata un modello nazionale per l'integrazione degli aeroporti. Il prossimo appuntamento sara' la conferenza stato-regioni per passare all'approvazione definitiva. Noi dovremo accelerare sulla approvazione della variante, sulla holding e, insisto, sulla societa' unica, idea che all'inizio aveva suscitato reazioni negative sia a Firenze che a Pisa e che invece si conferma come essenziale nell'interesse delle due citta' dell'intera Toscana". La lezione dunque e' chiara: "Se vogliamo una Toscana competitiva - conclude il presidente - e' necessario che la Regione si assuma la responsabilita' di governare e di decidere. I campanilismi e i particolarismi non devono rappresentare un freno. Stiamo riuscendo a fare sistema e non solo sugli aeroporti. Anche per questo ho fiducia nel futuro".