CATEGORIE

Governo, tagli alle bollette della luce

L'esecutivo studia un piano per ridurre il costo dell'energia elettrica. Gli sconti dovrebbero riguardare per il 60-70 per cento le imprese che risparmieranno 3 miliardi all'anno
di Ignazio Stagno domenica 8 settembre 2013

2' di lettura

Il governo studia un piano per abbassare il costo delle bollette della luce. A rivelare il programma sul tavolo di palazzo Chigi è il Corriere della Sera. L’operazione si tradurrà quindi in uno sconto di tre miliardi l’anno sull’energia elettrica, che dovrebbe riguardare per il 60-70% alle imprese e per il resto alle famiglie che, però, hanno beneficiato del precedente sgravio di 500 milioni contenuto nel decreto del Fare. Il piano prevede l'emissione di obbligazioni per 3 miliardi che consentiranno di coprire una parte degli incentivi alle fonti rinnovabili finora caricati sulle bollette. Insomma dopo il "no" alla deducibilità del 50 per cento dell'Imu sui capannoni, il governo cerca di dare fiato alle imprese.  Mini bond per le imprese - Così palazzo Chigi pensa anche ad un intervento sui mini bond, che serviranno a facilitare l'accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. Previsti dal decreto crescita del governo Monti, le emissioni hanno raggiunto finora quota un miliardo di euro. Sempre sul piano industriale, il governo pensa anche ad un'operazione che possa incentivare la riconversione dei terreni inquinati. Per spingere sulle bonifiche e la riconversione dei terreni inquinati ci saranno una serie di agevolazione fiscali. A patto che la bonifica sia fatta però da un soggetto terzo. Politica ambiantale -  L'ambiente dovrebbe essere uno dei nodi centrali del nuovo piano per lo sviluppo annunciato dal ministro Flavio Zanonato. Si torna a parlare dunque di politica industriale nazionale. Una strategia che sarà legata alle linee guida di Bruxelles e al suo piano "L'innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l'Europa". Periodicamente saranno definiti gli interventi da attuare e i loro effetti sotto la regia di Bruxelles. Infine si lavora ad un fondo di garanzia che consentirebbe ai progetti migliori di accedere con una convenzione ai prestiti della Bei, la Banca europea per gli investimenti. (I.S.)  

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi