CATEGORIE

Gli sconti sulle bollette delle aziendeli paghiamo noi: dal 1 gennaio

Energia elettrica su dello 0,7% dall'inizio del nuovo anno. Ecco quanto pagherà in più una famiglia media
di Matteo Legnani domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Dal 1 gennaio le tariffe dell’energia elettrica registreranno un incremento dello 0,7%, mentre quelle del gas resteranno invariate. Lo ha deciso l'Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico con l’aggiornamento dei prezzi di riferimento per il trimestre gennaio - marzo 2014. L'aggravio di spesa per una famiglia media sarà di 4 euro l’anno. Per l’elettricità, spiega una nota, l'incremento complessivo dello 0,7% della bolletta della famiglia tipo "è determinato dall’introduzione dal mese di gennaio di un nuovo onere generale di sistema, la componente per finanziare le agevolazioni alle imprese manifatturiere con elevati consumi di energia elettrica introdotte dalla legislazione. Questa componente, da sola, ha determinato un incremento dell’1,6% della spesa complessiva tutta legata agli oneri generali di sistema. Di fatto, questo aumento (+1,6%) più il leggero ritocco (+0,3%) delle tariffe per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura riferibili a componenti 'amministratè della bolletta, sono stati controbilanciati da un forte calo dei costi del chilowattora (-1,2%) riferito invece ad un’attività in libera concorrenza. Per la famiglia tipo con consumi medi di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW la spesa complessiva su base annua aumenta di circa 4 euro.  Per il gas, invece, sottolinea la stessa nota, è stato possibile mantenere invariate le bollette grazie alla riduzione delle tariffe di distribuzione (-0,5%) e della componente Re destinata al Fondo per incentivare le iniziative di efficienza energetica (-1,6%). Queste decisioni hanno controbilanciato il rialzo stagionale dei prezzi all’ingrosso della materia prima per l’aumento dei consumi invernali (+1,9%) e del costo di trasporto (+0,2%).

Pragmatismo batte ideologia Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

tag

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Luigi Merano

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...