CATEGORIE

Salvataggio del Corriere Bocciato il lodo de Bortoli

di Eliana Giusto domenica 14 aprile 2013

Ferruccio De Bortoli

2' di lettura

di Nino Sunseri Si erano tanto amati il direttore de Bortoli (Ferruccio per tutti) e la sua redazione. Ma, come spesso accade, anche le più belle storie d’amore non sopravvivono alle difficoltà economiche. E in via Solferino tira proprio brutta aria se il direttore ha annunciato che, dal prossimo mese, il suo stipendio sarà tagliato del 20%. Il sacrificio non è bastato. Il «lodo» de Bortoli è stato bocciato dalla redazione. Tuttavia  il piano di risanamento del Corriere della Sera comincia a prendere forma: Fiat e Mediobanca hanno annunciato l’adesione all’aumento di capitale da 400 milioni (altri 200 entro il 2015). Gli altri componenti del Patto di sindacato risponderanno entro venerdì. L’obiettivo è di arrivare alla garanzia su metà del fabbisogno. Al resto penserà il mercato (le nuove azioni saranno emesse fra due e tre centesimi) e il consorzio bancario. Domenica, con le risposte in tasca, il consiglio d’amministrazione approverà i conti 2012: le previsioni parlano di un rosso record ben oltre i 400 milioni. Ma l’attenzione resta focalizzata su de Bortoli. La sua mediazione è stata bocciata dal comitato di redazione. Anche in maniera gelida: «Grazie ma stiamo battendo altre strade senza tagli di stipendio».  Il direttore nella sua lettera aveva chiesto ai colleghi di rinunciare ad una fetta di retribuzione (5% oltre ai benefit) e il via libera a 110 fra pensionamenti e prepensionamenti (un redattore su tre). Rispondono i sindacalisti: «Contiamo di elaborare un piano alternativo di risparmi». Un rifiuto che apre la strada a molti interrogativi. Intanto sancisce l’esistenza di divisioni profonde: la redazione da una parte, la direzione da un’altra, tipografi e amministrativi da un’altra ancora. Mai si era visto, nella storia recente del Corriere della Sera, litigare il consiglio di fabbrica (oggi Rsu) con il sindacato dei giornalisti. I tipografi che accusano la redazione di ostacolare la soluzione ricevendo una astiosa risposta. Un vero scoop. Ma ormai i destini del Corriere  sembrano un fatto privato di Fiat e Mediobanca: John Elkann e Alberto Nagel. Gli altri semplici comparse. Soprattutto si è appannata la figura di Giovanni Bazoli. L’anziano presidente di Intesa, acciaccato dall’età e dai malanni, non si è nemmeno presentato all’ultima riunione del parlamentino. È sempre più defilato e questo indebolisce de Bortoli. L’ipotesi di successione Anselmi-Calabresi prende ogni giorno consistenza. Per fare pulizia e magari preparare l’arrivo del cavaliere bianco (ancora Springer?). Vedremo.

Toni lirici Elly Schlein, Fabrizio Roncone sul Corsera: "Ipnotica ed eccitante"

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Salottini Kamala Harris? Lo sfondone più clamoroso dei 'giornaloni' italiani: "rinkamaliti" fino all'ultimo

tag

Elly Schlein, Fabrizio Roncone sul Corsera: "Ipnotica ed eccitante"

Alberto Busacca

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Kamala Harris? Lo sfondone più clamoroso dei 'giornaloni' italiani: "rinkamaliti" fino all'ultimo

Umbria, i frati di Assisi smentiscono Corsera e Roncone: "Ci fa sorridere", una mazzata per la candidata della Schlein

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...