CATEGORIE

Ecobonus e cassa in deroga, il governo usa i soldi del fondo per la Libia

Nel 2009 avevamo promesso a Gheddafi 3,5 miliardi per le infrastrutture. Ma il tempo (e le situazioni) passano, e così stiamo usando quel fondo per "allungare" la coperta dei nostri conti
di Giulio Bucchi domenica 2 giugno 2013

2' di lettura

Benedetta Libia, benedetto Gheddafi, benedetta Primavera Araba. No, l'islam e le dittature non c'entrano. Quella creata da Enrico Letta e del suo governo è solo una questione di soldi. Molti, maledetti e subito. E così, colmo dei colmi, Tripoli è diventato, per usare l'espressione efficace dell'Huffington Post, il "bancomat" dell'esecutivo. Ricordate l'accordo stipulato nel 2009 tra il Colonnello e l'allora premier Silvio Berlusconi? L'Italia si impegnava a risarcire il paese nordafricano per i danni del colonialismo finanziando con 3,5 miliardi di euro la costruzione di nuove infrastrutture sul suolo libico. La somma ingente, sostenuta grazie ad una addizionale del 4% sull'Ires pagata dall'Eni, l'avremmo versata nel 2024. Ma in mezzo ci sono state la rivolta contro il Raìs, la morte di Gheddafi, il cambio di regime. Forse anche per questo, in concomitanza con una crisi durissima e la necessità di trovare fondi nei modi più disparati, il nuovo esecutivo di Letta non si è fatto molti scrupoli, utilizzando quel "tesoretto" giacente per "allungare" la tradizionale coperta corta.  Il bancomat Libia - L'ecobonus approvato dal governo nel consiglio dei ministri di venerdì 31 maggio, per esempio, ha richiesto un "prelievo" dal fondo per la Libia di 350 milioni. D'altronde, la copertura dell'operazione è un po' un patchwork: ecoincentivi, ristrutturazioni e bonus sull'arredamento saranno pagati dallo Stato tramite l'innalzamento dell'Iva dal 4 al 10% su gadget allegati ai giornali e sui prodotti in vendita nei distributori automatici, oltre all'utilizzo di una parte dell'8 per mille destinata allo Stato e al taglio di 41 milioni dai fondi di riserva del ministero dell'Ambiente. Ma la Libia è tornata utile già in un altro caso: il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha attinto da quel fondo per 100 milioni di euro, per rifinanziare la Cassa integrazione in deroga. Il Servizio del Bilancio del Senato ha sollevato il caso, sottolineando che attingere da investimenti strutturali destinati ad un altro paese non sarebbe proprio regolare, ma in certi casi evidentemente si fa di necessità virtù. Soprattutto quando la resa dei conti arriverà tra 20 anni.    

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Ex premier Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

L'editoriale Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

tag

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

Mario Sechi

Immigrazione, allarme del Copasir: in 700mila pronti ad attraversare il Mediterraneo

Pietro De Leo

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi