Torino, 29 nov. - (Adnkronos) - Un nuovo stabilimento in fase di realizzazione a Carcare, al confine tra Piemonte e Liguria, che riunira' la struttura produttiva e quella amministrativa in un'unica sede (oggi ad Albenga e Vado Ligure, ndr), operativo nella primavera del 2015, e una crescita dell'export che secondo i piani industriali dovrebbe salire dall'attuale 8% al 15% nel 2017. Sono i principali obiettivi di Noberasco, azienda italiana operante nel settore della frutta secca, nata nel 1908 per iniziativa di Benedetto Noberasco che con un capitale di 2 mila lire comincio' a raccogliere e confezionare prodotti tipici del Ponente Ligure. Ad illustrarli il vice presidente Gabriele Noberasco in occasione dell'inaugurazione a Torino del terzo concept store monomarca dell'azienda,dopo quelli di Albenga e Milano, che dal prossimo primo dicembre offrira' i mille volti della frutta secca ed essicata, a fianco di una selezone di vini, composte e mieli. "Il nostro business e' in continua espansione e il 2013, nonostante l' incremento dei costi delle materie prime che hanno appesantito i margini, si chiudera' con un fatturato intorno agli 80 milioni, con una crescita del 17-18% sul 2012", ha sottolineato Gabriele Noberasco confermando il crescente interesse per i mercati esteri. "Oggi l'8% dei ricavi e' rappresentato dalle esportazioni, il nostro obiettivo e' di arrivare al 15% nel 2017 sviluppando l'attivita' in Europa ma anche in Paesi come il Messico, Brasile, Cina e Thailandia che mostrano particolare interesse per il nostro settore". Gabriele Noberasco, infine, pur non nascondendo l'interesse, ha escluso per il momento un eventuale debutto in Borsa. "Per un'azienda come la nostra questo significherebbe cambiare i paramentri, stiamo vivendo un momento di grande intensita' imprenditoriale che ci spinge a guardare oltre confine, ma una eventuale quotazione non e' attualmente nei nostri piani anche se non ci nascondiamo che il mondo del food ha un'attenzionalita' sempre piu' marcata, destinata ad aumentare in futuro, soprattutto per settore come il nostro, di nicchia e 'luxury' oriented".