CATEGORIE

L'allarme della Cna: "A fine anno, tre milioni e mezzo di disoccupati"

Secondo i dati della confederazione dell'artigianato, a giugno gli occupati erano 22 milioni: il valore più basso del nuovo secolo
di Ignazio Stagno domenica 18 agosto 2013

2' di lettura

"La recessione è finita, ma per l'occupazione bisognerà attendere ancora", aveva detto Fabrizio Saccomanni qualche giorno fa. Secondo gli ultimi dati sul tasso di disoccupazione nel nostro Paese, l'attesa annunciata dal ministro dell'Economia sarà molto lunga. Il Cna, la confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa lancia l'allarme: "Rischiamo di arrivare a fine anno con 3 milioni e mezzo di italiani senza lavoro — fa sapere il Centro studi — quattrocentomila in più dei 3 milioni e centomila di oggi". Insomma entro la fine dell'anno aumenterà il numero di chi è senza un lavoro. Un altro dato fa riflettere: a giugno il numero degli occupati era di circa 22 milioni e mezzo, il valore più basso del nuovo secolo. Toccheremo il fondo - Per il Cna "forse non abbiamo ancora toccato il fondo". Per reggere all'urto della crisi le imprese hanno chiesto l'aiuto degli ammortizzatori sociali. Nei primi sei mesi del 2013 il numero di ore autorizzate di cassa integrazione è stato di circa 548 milioni, con un incremento di quasi il 4,6% rispetto al 2012, il livello più alto a partire dal 2009. Per gli economisti dell’organizzazione si tratta di "un dato particolarmente preoccupante per la tenuta del mercato del lavoro: se queste ore fossero interamente utilizzate si tradurrebbero nella perdita di circa 322mila posti di lavoro". I settori più in difficoltà sono quelli delle costruzioni e l’industria. Le ore di cassa integrazione autorizzate nelle costruzioni sono aumentate di 7,8 milioni, pari al 13,7% in più. Le ore di Cig autorizzate nell’industria sono cresciute di 22,3 milioni, il 6,4% in più. Negli ultimi cinque anni i due settori hanno perso rispettivamente 370mila e 362mila unità. Insomma l'alba della crescita dell'occupazione appare ancora ben lontana. (I.S.)

Numeri Ocse Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Eurotower Bce, spread e disoccupazione: il bollettino certifica i successi del governo

Come la mettiamo? Disoccupazione, Istat: a novembre 2024 il livello più basso di sempre

tag

Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Bce, spread e disoccupazione: il bollettino certifica i successi del governo

Disoccupazione, Istat: a novembre 2024 il livello più basso di sempre

Lavoro e occupazione, ecco gli ultimi dati. E Giorgia Meloni zittisce la sinistra

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti