(Adnkronos) - Nel 2009, Wilkinson riceve la nomina di direttore della politica sicientifica e delle relazioni con gli 'stakeholders' della Commissione. Con base a Bruxelles, e' attualmente al lavoro per portare il centro di ricerche Jrc ad affrontare al meglio le priorita' politiche della Commissione europea: un'attivita' centrale nello sviluppo del Joint Research Centre in vista delle strategie dell'Europa per il 2020 e con l'obiettivo di rafforzare l'istituto come servizio scientifico della Commissione. Ad affiancarlo nel suo ruolo ci sara' un altro ingegnere: Giancarlo Caratti di Lanzacco, nominato sempre ieri vicecommissario della Commissione europea per Expo. Nato a Roma nel 1956, padre di tre figli, e' attualmente capo in Commissione europea dell'unita' dedicata ai diritti di proprieta' intellettuale e ai processi di trasferimento tecnologico. La carriera di Caratti di Lanzacco inizia all'universita': nel 1982, dopo la laurea in ingegneria meccanica all'universita' di Firenze passa dall'altra parte della cattedra come professore assistente, prima nella stessa Firenze e poi a Pisa. I suoi insegnamenti e le sue ricerche vertono principalmente sull'ingengeria dei sistemi industriali. Dopo un breve passaggio alla Techint di Milano, nel 1996 entra nel Joint Resarch Centre come consulente del direttore dell'Istituto di Studi Tecnologici a Sivilgia. Del 2001, il definitivo trasferimento a Bruxelles come capo di diverse unita' di ricerca della Commissione Europea.