Roma, 27 giu. (Adnkronos) - "Con il suo tema, 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita', Expo 2015 vuole porsi come pietra miliare nel dibattito planetario sui problemi dell'umanita' nel terzo millennio: acqua, cibo, risorse e sostenibilita'". Lo afferma Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 Spa e Commissario generale del Padiglione Italia, nel suo contributo allo Speciale Italia Sostenibile della 23esima edizione del Libro dei Fatti, dedicata appunto alla sostenibilita', in vendita nelle librerie in versione rilegata da collezione e in omaggio per un mese negli autogrill della rete autostradale a chi acquista un altro libro, in edizione speciale per il 50esimo anniversario dell'agenzia Adnkronos. "Sostenibilita'. Il futuro del genere umano e della Terra si gioca attorno a questa parola, perche' le risorse non sono infinite ed e' indispensabile saperle usare con accortezza. La sostenibilita' riguarda il comportamento dei Paesi, delle imprese e di ogni singolo cittadino. Per andare nella direzione dello sviluppo sostenibile si deve puntare su tecnologie e metodologie all'avanguardia -sottolinea Bracco- e l'Expo di Milano puo' alzare l'asticella della sensibilita' di tutti i cittadini del Pianeta. L'appuntamento globale del 2015 e' dunque un'occasione utile e irripetibile. Nel 2015 Milano e l'Italia saranno al centro dell'attenzione del mondo. Durante il semestre dell'Esposizione Universale di Milano, dal 1° maggio al 30 ottobre, il nostro Paese accogliera' milioni di visitatori, oltre 100 capi di Stato, delegazioni ufficiali, esperti scientifici internazionali, missioni economiche, Ong. Milano e l'Italia diventeranno il 'place to be' del 2015". Al centro del dibattito, dunque, acqua, cibo, risorse e sostenibilita' e "oggi piu' che mai c'e' bisogno di fare il punto su questi temi con le istituzioni internazionali (Onu, Ue, Fao), il mondo scientifico, il mondo produttivo e i cittadini, ricercando soluzioni innovative -prosegue Bracco- Sulla questione della nutrizione l'Italia ha molto da dire. In duemila anni di storia, il nostro Paese ha dato tanto al mondo in termini di dieta sana ed equilibrata, standard di sicurezza, biodiversita', valorizzazione e sostenibilita' delle produzioni e delle tradizioni enogastronomiche. Oggi l'Italia e' tra i paesi di punta, oltre che nel comparto agroalimentare, anche in tutta una serie di settori a esso collegati, tra cui le bio-tecnologie, la farmaceutica, la dietologia e la nutraceutica. Il tema dell'Expo permettera' al Padiglione Italia, un luogo unico capace di coniugare tradizione e innovazione, passato e futuro, di valorizzare le nostre numerosissime eccellenze produttive, tecnologiche e scientifiche in settori con un alto potenziale di crescita legati proprio allo sviluppo sostenibile, alle energie rinnovabili e, naturalmente, all'industria alimentare", conclude Bracco.