Vino: nelle enotche italiane e' boom di bianchi italiani e bollicine (2)

domenica 24 marzo 2013
Vino: nelle enotche italiane e' boom di bianchi italiani e bollicine (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - "Il vero cambiamento - commenta Andrea Terraneo dell'Enoteca La Barrique di Cantu' - e' sui consumi e la tipologia dei prodotti venduti. Se prima si vendevano molto i vini rossi strutturati, consumati seduti e a tavola, adesso, anche a causa della riduzione dei tempi dedicati al pasto, si vendono vini piu' "facili" da bere, che fanno meno legno". Se calano le vendite dei "classici" come Barolo, Barbaresco e Brunello "crescono le vendite - continua Terraneo - dei vini di fasce di prezzo che vanno dagli 8 ai 10 euro come quelli pugliesi, mentre faticano quelli con il prezzo che oscilla sui 5-8 euro, perche' ancora non hanno trovato una loro identita'. Ma il vero boom c'e' stato sulla vendita dei vini bianchi, sia perche', in un mercato saturo di bottiglie di vini rossi, c'e' la riscoperta di sapori nuovi, sia perche' il loro utilizzo e' piu' legato ad un consumo occasionale, come aperitivo. E quindi si vendono moltissime bollicine, sia Metodo Classico che Metodo Charmat". Anche all'Enoteca Cavalli di Parma "i vini rossi di alto prezzo stanno soffrendo - spiega Maurizio Cavalli - si vendono, infatti, molto meno i rossi che andavano di moda 10 anni fa. Il rapporto con il cliente e' molto cambiato negli anni - aggiunge - e nella ricerca della migliore qualita'/prezzo ci si affida molto ai consigli di chi sta in enoteca. L'unico reparto che e' in crescita e' quello legato alle bollicine, specialmente quelle estere, che non sembrano aver accusato la crisi". Stesso trend anche per l'Enoteca Lavuri di Pistoia. (segue)