Sostenibilita': tappi di sughero italiani 'green' dall'imballaggio al riciclo

giovedì 31 gennaio 2013
Sostenibilita': tappi di sughero italiani 'green' dall'imballaggio al riciclo
2' di lettura

Treviso, 31 gen. - (Adnkronos) - Sostenibili dal punto di vista dell'imballaggio, della produzione, dell'attenzione rivolta ai lavoratori e del riciclo. I tappi di sughero made in Italy rispettano l'ambiente e il lavoro, come dimostra il livello 'Premium' di certificazione Celiege (European Cork Confederation) ottenuta, per la prima volta da un'azienda in Italia, dalla Amorim Cork di Conegliano, in grado di soddisfare da sola il 18% della richiesta nazionale. La certificazione Celiege attesta la conformita' agli standard di qualita' nelle pratiche di imballaggio, la qualita' del servizio al cliente, il rapporto con i dipendenti, e nel caso dell'azienda di Conegliano si va ad aggiungere alle certificazioni precedentemente ottenute: Brc-Iop, Fsc-imballaggi, Iso 9001:2008. E poi c'e' il progetto di raccolta e riciclo dei tappi "Etico" che coinvolge nella raccolta dei tappi usati associazioni e cittadini. Dall'avvio dell'iniziativa nel giugno 2011 sono state raccolte nel 2012 quasi 20 tonnellate di tappi in sughero tra Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia e Friuli. I tappi raccolti sono venduti all'azienda trevigiana specializzata in bioedilizia Ecoprofili a 600 euro a tonnellata. I restanti 400 euro li mette Amorim Cork Italia cosi' ad ogni tonnellata raccolta dalle onlus del territorio vengono corrisposti 1.000 euro, in un circolo virtuoso di solidarieta' ed ecosostenibilita'. I dati ancora non ufficiali del bilancio 2012 dell'azienda registrano una crescita del 2,53% rispetto al 2011 che corrisponde a circa 350milioni di tappi venduti. Un dato che risente del generale calo dei consumi che ha coinvolto anche il mercato vitivinicolo, ma che sommato al +11,6% dello scorso anno ha portato l'azienda coneglianese a crescere, nonostante la crisi, del 55% dal 2008 ad oggi. Risultati che permettono ad Amorim Cork Italia di investire nella ristrutturazione dell'impianto produttivo.(segue)