CATEGORIE

Fiere: Rimini, il salone dell'Esterno 'Sun' chiude con +1,8% di visitatori

domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Rimini, 9 ott. - (Adnkronos) – Un incremento dell'1,8% di visitatori rispetto al 2012, oltre 100 delegazioni d’affari estere provenienti da 9 diversi Paesi, 30 milioni di contatti lordi raggiunti, 127 giornalisti accreditati (+ 40% sul 2012), 7 percorsi espositivi, 8 padiglioni e 60mila metri quadri occupati. Sono questi i numeri del Sun 2013, il salone dell'Esterno, che si è concluso ieri alla Fiera di Rimini. Un evento che rappresenta lo snodo dei diversi mercati e stili del vivere all’aria aperta e che guida gli operatori dei singoli settori di riferimento verso nuove prospettive, economiche e contenutistiche. Il 31esimo Sun si è svolto in contemporanea a Giosun, 28esimo Salone Internazionale del giocattolo e dei giochi all’aria aperta e al quinto Camping & Village show, il più grande e importante appuntamento italiano B2B per campeggi e villaggi turistici, organizzato in collaborazione con l'Associazione Mondo del Campeggio. "I positivi commenti delle aziende e i numeri messi a segno dalla kermesse hanno premiato il nuovo posizionamento al quale abbiamo lavorato per dirigere la manifestazione" ha commentato il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, parlando di "un evento di particolare interesse per il Paese per la sua alta rappresentatività del Made in Italy , vincente in termine di innovazione ed export, due aspetti cruciali con cui aggredire la complessità economica di questi anni". (segue)

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti