CATEGORIE

Imu, guida pratica al pagamento

di Lucia Esposito domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

La data fatidica è arrivata : lunedì il 16 dicembre bisogna pagare la tassa più discussa dell'anno. L'Imu, l'imposta sulla casa, finita al centro del dibattito politico-parlamentare delle ultime settimane. Per chi deve pagare il tributo su ummobili che non abbiano le caratteristice per essere considerati abitazioni principalli, la rata si versa oggi, Slitta invece al 16 gennario la scadenza per chi possiede una casa che non ha le caratteristiche di abitazione principale e si trova in uno dei 2500 comuni che hanno previsto per il 2013 un'aliquota superiore nel 2013.    Cinquanta Comuni hanno aumentato l'aliquota (leggi) e quindi 10 milioni di italiani dovranno pagare il saldo rispetto alla prima rata pagata a giugno.i. Per capire quanto bisogna spendere, occorre calcolare l'imposta dovuta per il 2013 in base alle aliquote decise dai Comuni. Dal totale ottenuto va detratto l'importo versato a giugno pari al 50 per cento di quanto pagato l'anno scorso. Il saldo da versare è superiore all'acconto di giugno "poiché tanti Comuni alle prese con i vincoli di bilancio hanno aumentato le aliquote soprattutto quella ordinaria dello 0,76% che può essere stata portata fino al'1,06%".  Chi deve pagare - Devono pagare tutti i proprietari di immobili e i titolari di un diritto reale di godimento, come l'usufruttuario o chi ha il diritto d'abitazione, uso, enfiteusi e di superficie. La tassa, se ci sopno più comproprietari, va pagata da ciascuno in base alla propria quota e con versamenti separati. Per gli immobili in locazione finanziaria paga l'utilizzatore e non la società di leasing.  Su cosa si paga  - Per l'abitazione principale l'Imu non va pagata anche se c'è ancora il rischio di dover pagare qualcosa a gennaio 2014 per i contribuenti dei Comuni di grandi città come Napoli, Milano, Roma e Torino che hanno deliberato rispetto alla misura base del quattro per mille un aumento dell'aliquota.  L'Imu si paga sui qualsiasi immobile tranne l'abitazione principale.  Non solo Imu  Lunedì 16 dicembre è anche il giorno della Tares, la tasa sui rifiuti che è aumentata enormemente in molti Comune il cui pagamento comporta un rincaro medio di 350 euro a famgglia.     

Soldi, soldi A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Soldi Mutui, le rate cambiano subito: ai minimi da due anni, i nuovi importi

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

tag

A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Man. Cos.

Mutui, le rate cambiano subito: ai minimi da due anni, i nuovi importi

Attilio Barbieri

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Michele Zaccardi

Beppe Sala odia l'affitto breve ma non l'Imu sulle case

Maurizio Zottarelli

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...