CATEGORIE

Pensioni, ecco quanto si perde con la legge di stabilità di Letta

La manovra blocca la rivalutazione rispetto all'inflazione per gli assegni sei volte oltre quello minimo. Ma ci perde pure chi prende 1.600 euro
di Ignazio Stagno domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

La legge di stabilità che il governo si appresta varare col passaggio alle Camere fa già le prime vittime: i pensionati. Chi è in pensione ci rimette sempre. Il compenso si ridurrà e in maniera consistente fino al 2016. Considerando la mazzata dell'ultima riforma della Fornero del 2011 proviamo a capire quanto perderanno i pensionati in busta nell'arco di 5 anni. Nel 2014 non ci sarà rivalutazione rispetto all’inflazione per i redditi da pensione superiori a 6 volte il minimo (circa 3.000 euro al mese). Ci sarà invece rivalutazione piena per i trattamenti Inps fino a tre volte al minimo. Per gli importi tra tre e 5 volte il minimo (tra i 1.500 e i 2.500 euro al mese, ndr) ci sarà una rivalutazione pari al 90% rispetto all’inflazione. Per quelle superiori a 5 ma inferiori a 6 volte il minimo la rivalutazione sarà al 50%. Oltre 6 volte il minimo nessuna rivalutazione. Nel 2016, fra tre anni, la decurtazione rispetto alle norme ante riforma 2011 sarà di almeno il 5% del reddito annuale derivante da pensione. Le penalità con le nuove regole di rivalutazione aumentano per i trattamenti previdenziali più elevati. Ecco quanto hanno perso i pensionati di ogni fascia contributiva a seguito della mancata rivalutazione.  Ecco quanto si perde - Per gli assegni fino a tre volte il trattamento minimo Inps, la rivalutazione è stata e sarà piena nel periodo tra il 2011 e il 2016. Per cui, chi prende 8il dato iniziale è quello del 2011) fino a 1.405 euro lordi al mese non perderà nulla.  Chi invece percepisce 1600 euro lordi, con la nuova legge di Stabilità entro il 2016 si troverà 1140 euro in meno nelle tasche. Chi intasca 2100 euro lordi, lascerà per strada 1.750 euro. Chi guadagna 2700 euro lordi subirà una mancata rivalutazione pari a 2.125 euro. Infine per chi guadganava 3.100 euro lordi nel 2011, nel 2016 la differenza in tasca toccherà quota 2.851 euro.   

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Cedolini Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

tag

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti