CATEGORIE

"Gas e luce, tassa caricata sui clienti"L'Autorithy accusa i gestori dell'energia

Per recuperare i versamenti della Robin Tax le aziende hanno traslato il costo sui clienti. Ma la legge lo vieta. Ora è scontro
di Ignazio Stagno domenica 10 febbraio 2013

1' di lettura

Le aziende che operano nel settore energetico in Italia avrebbero scaricato sulle bollette degli utenti una spesa non dovuta di circa 1,6 miliardi di euro. Al centro del rincaro non dovuto ci sarebbe la Robin Tax pagata dalle aziende del settore energetico. L’addizionale Ires a carico delle imprese energetiche dal giugno del 2008, che non può essere caricata sui consumatori, e quindi né in bolletta né, per esempio, sulla benzina o il gasolio. La legge vieta infatti esplicitamente alle imprese “di traslare l’onere della maggiorazione d’imposta sui prezzi al consumo” a affida proprio all’Autorità per l’energia elettrica e il gas il compito di vigilare “sulla puntuale osservanza della disposizione”.  I numeri - A sollevare il caso inffati è stata l'Autorità per l'energia che in una nota ha sottolineato il rincaro illegittimo. Nel corso dell’attività di vigilanza svolta lo scorso anno sui dati relativi al 2010, infatti, l’Autorità ha trovato 199 operatori (sui 476 totali), di cui 105 appartenenti al settore dell’energia elettrica e gas e 94 a quello petrolifero, in cui “è stata riscontrata una variazione positiva del margine di contribuzione semestrale riconducibile, almeno in parte, alla dinamica dei prezzi”. Per l’Autorità “è ragionevole supporre che, a seguito dell’introduzione dell’addizionale Ires, gli operatori recuperino la redditività sottratta dal maggior onere fiscale, aumentando il differenziale tra i prezzi di acquisto e i prezzi di vendita”.il sospetto è che venga infranto proprio il divieto di traslazione, con il quale si comporta “uno svantaggio economico per i consumatori finali”. 

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

Gazprom taglia il gas, mazzata sulle bollette: perché l'Italia può salvarsi

Antonio Castro

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...