(Adnkronos) - Potranno accedere ai contributi i lavoratori disoccupati, domiciliati nel territorio provinciale padovano, di eta' superiore ai 55 anni privi di ammortizzatori sociali e iscritti in uno dei nove Centri per l'Impiego (Cpi) con lo stato di disoccupazione. Queste persone dovranno presentare domanda entro le 12 dell'11.03.2013 a mano o per fax al proprio Cpi. Dopodiche' sara' formulata una graduatoria che terra' conto della maggiore anzianita' di disoccupazione, dell'eta' e, nel caso di parita', della situazione economica dimostrata tramite modello Isee. I potenziali 100 beneficiari in possesso dei requisiti, avranno poi un mese di tempo dalla data di pubblicazione della graduatoria per trovare una ditta disposta ad assumerli, grazie all'incentivo che i lavoratori consentiranno al titolare di ottenere. Per un contratto a tempo determinato di almeno 3 mesi da parte di aziende con sede nella provincia di Padova, il lavoratore portera' "in dote" 1.000 euro. Per assunzioni a tempo determinato di almeno 6 mesi o a tempo indeterminato, la "dote" sara' di 2.500 euro. Questi incentivi si sommano inoltre agli sgravi del 50% sulle contribuzioni previsti dalla "Riforma Fornero" per chi ha compiuto i 50 anni. Quindi, grazie a quest'iniziativa, per chi assume "over 55" ci sarebbe una doppia facilitazione economica. L'azienda dovra' richiedere la "dote-lavoro" dimostrando di non superare il "de minimis", ovvero la soglia di contributi di stato prevista dalla legge. Tutti gli enti partecipanti al Fondo Straordinario di Solidarieta' e la Provincia hanno voluto puntare l'attenzione alle fasce piu' penalizzate dalla crisi economica in atto. L'intento e' quello di evitare i contributi a pioggia, ma di incentivare politiche attive per il reinserimento lavorativo di persone in difficolta'.