Infrastrutture: Anas, aperta al traffico variante alla strada statale 42 nel bresciano (2)

domenica 10 febbraio 2013
Infrastrutture: Anas, aperta al traffico variante alla strada statale 42 nel bresciano (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - "La galleria 'Sellero', in particolare, e' tra i tunnel piu' lunghi che l'Anas ha realizzato e gestisce direttamente - ha proseguito Ciucci - Le gallerie sono dotate dei piu' moderni impianti di controllo e monitoraggio del traffico veicolare, che permettono di garantire elevati standard di sicurezza, anche grazie ad un sistema di controllo e di supervisione diretta da parte del Centro Operativo dell'Anas". Costituiscono parte integrante dell'opera anche 2 viadotti (il "Capo di Ponte" di 679 metri e il "Berzo Demo" di 224 metri), entrambi realizzati con travi prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso; in particolare, sul viadotto "Capo di Ponte" si innestano 4 rampe di accesso agli svincoli Capo di Ponte Nord e Capo di Ponte Sud, mentre il viadotto Berzo Demo scavalca la Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, il fiume Oglio e l'attuale statale 42, nel Comune di Berzo Demo. I 2 ponti ad arco in acciaio, il "Saletto" (63 metri) e il "Forno Allione" (54 metri) che, insieme all'adeguamento in sede di 300 metri di una strada comunale, hanno consentito la deviazione del traffico della strada statale 42 durante la realizzazione delle gallerie 'Berzo' e 'Demo', in concomitanza con l'apertura al traffico del nuovo tratto di variante sono stati ceduti alla Provincia di Brescia. "I benefici dell'infrastruttura sono notevoli, sia per il traffico locale che per quello commerciale e turistico - ha concluso l'Amministratore Unico dell'Anas - in quanto il nuovo tratto di variante conduce, tra l'altro, verso le stazioni sciistiche (in particolare verso Ponte di Legno ed il Tonale), agevolando altresi' gli spostamenti all'interno della alta valle Camonica ed alleggerendo notevolmente i flussi di traffico che percorrono il preesistente tracciato della SS42". Il costo complessivo dell'intero intervento, ovvero sia dei lavori civili che della parte impiantistica, e' stato di oltre 195 milioni di euro, dei quali 183 finanziati dall'Anas e 12 dalla Regione Lombardia.