CATEGORIE

Napoli: da Regione Campania 5 mln euro per imprenditoria femminile

domenica 4 agosto 2013

1' di lettura

Napoli, 2 ago. - (Adnkronos) - Oltre 5 milioni di euro al Comune di Napoli per la promozione dell'imprenditoria femminile. La cifra e' frutto dell'accordo di cooperazione firmato tra Regione Campania e Comune di Napoli, firmato dagli assessori alle Attivita' produttive regionale e comunale, Fulvio Martusciello e Enrico Panini. Gli interventi finanziati mirano a promuovere l'occupazione delle donne e sostenere la creazione di imprese femminili con azioni tese a combattere disparita' legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche. Tre i progetti posti in essere: 'Premio alle imprese per la conciliazione', promuove la diffusione di pratiche e strumenti operativi che tendono a migliorare la qualita' del lavoro producendo un positivo impatto sul clima e sulla produttivita' aziendale, per un importo di 1 milione di euro; 'Vivaio delle attivita' e abilita' femminili', sostiene e stimola la creativita', intraprendenza, innovazione e conciliazione dei tempi e qualita' del lavoro, connette le nuove tecnologie con il patrimonio di tradizioni delle donne e del territorio napoletano, per un importo di 1 milione di euro; 'Casa della socialita", promuove la realizzazione e gestione di un incubatore di imprese sociali, per un importo stanziato pari a 3.090.000 euro.

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti