CATEGORIE

Creare un salvadanaio in Posta:le proposte età per età

Le condizioni dei libretti postali dedicati ai ragazzi: così si mettono a frutto le "mancette" di nonni e zii
di Lucia Esposito domenica 17 novembre 2013

2' di lettura

In tempi di crisi, si pensa al futuro dei propri figli con ancor più preoccupazione. Ed è proprio per questo che si guarda con sempre maggiore attenzione alle proposte delle Poste italiane (buoni fruttiferi e libretti postali): una tipologia di investimento ancora molto valida soprattutto per chi vuole costruire,  con mancette e regali ricevuti da amici e parenti, un futuro più sicuro ai propri figli contando anche sulla garanzia diretta dello Stato. Nell'ultimo anno sono stati aperti 800 mila libretti postali sfiorando, come scrive il Sole 24 ore, quota 30 milioni.  I vantaggi: il libretti sono esenti da spese di apertura, gestione e chiusura e sono, esattamente come i buoni fruttiferi, garantiti dallo Stato senza limitazioni di importo. I prodotti postali hanno il vantaggio di restituire sempre il cento per cento del capitale investito e gli interessi maturati. La Cassa Deposisti e Prestiti ha collocato nella rete capillare degli sportelli di Poste Italiane una serie di prodotti, divisi per fasce di età che il Sole 24 Ore in edicola oggi, lunedì 12 novembre, ha riassunto in tre grandi tipologie.   Dagli zero ai dodici anni - Libretto nominativo speciale "Io cresco". I versamenti possono essere effettuati a un qualsiasi ufficio postale dai genitori o anche da amici e parenti presentando allo sportello il libretto del minore. Il liberetto ha una remunerazione pari al tre per cento annuo lordo con adeguamento futuro alle condizioni di mercato. Non sono previste spese di apertura, prelievo, e versamento.  Il versamento minimo è di dieci euro, e fino alla giacenza media annua sono esenti dall'imposta di bollo (come tutti i liretti di deposito).  Dai 12 ai 14 anni - Il libretto "io conosco" permette ai ragazzi di movimentare autonomamente il denaro con versamenti e prelevamento allo sportello e anche mediante una carta costruita ad hoc. I minori possono prelevare fino a 25 euro al giorno e fino a 200 euro al mese e depositare fino a 200 euro al mese. Il tasso di rendimento è di 3% annuo lordo e si adegua alle nuove condizioni di mercato negli anni successivi. Non sono previsti costi.    Dai 14 ai 18 anni - Per questa fascia di età è stato ideato dalla Cassa depositi e prestiti un libretto che ha come obiettivo la progressiva gestione di somme di denaro più importanti da parte degli adolescenti. I minori possono prelevare fino a 40 euro al giorno e fino a 400 euro al mese e depositare 400 euro.  Anche in questo caso il tasso di rendimento è pari al tre per cento lorodo.  

Novità De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Il Papa ha ragione, ma un cucciolo è magico A volte un cane può salvare la famiglia

In carriera Caterina Balivo, "cosa rispondo quando mia figlia piange"

tag

De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Pietro De Leo

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Caterina Balivo, "cosa rispondo quando mia figlia piange"

Figli, a 30 anni non si può vivere con i genitori

Giordano Tedoldi

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...