Milano, 22 apr. - (Adnkronos) - Sono otto gli accordi di sviluppo del partenariato commerciale firmati tra imprese italiane e cantonesi al termine del forum conclusivo del progetto Guangdong Italy Traineeship, tenuto a Bologna il 18 aprile scorso. Tra le aziende coinvolte nel piano promosso da alcune regioni italiane nell'a'mbito del programma Mae-Regioni-Cina che hanno concluso accordi commerciali con partner cinesi quattro sono marchigiane (Cooss Marche, Eden Viaggi, All Gold e Naturel), una campana (Conditalia), una emiliano-romagnola (Algotex), una toscana (la lucchese Toscotec) e una e' l'istituzione lombarda non-profit Fondazione Italia Cina, con sede a Milano e che rappresenta tutta l'Italia. Cooss Marche ha stretto un accordo con Junfeng Bfs per il settore dei servizi socio-sanitari per le persone anziane. Eden Viaggi ha stretto un accordo con Cyts (China Youth Travel Service) per il settore turistico. All Gold ha stretto un accordo con Guangzhou Jewellery is Still Beauty per il settore della gioielleria. Naturel ha stretto un accordo con Guangdong Guanghong per il settore alimentare. Nello stesso a'mbito Conditalia ha stretto un accordo con Zhenmei Food. Algotex ha stretto un accordo con Ruizhou Technology per il settore meccanico. Fondazione Italia-Cina ha stretto un accordo con Gacepe (Guangdong Association for Cooperation and Exchanges of Private Enterprises) per il settore non-profit. Toscotec ha stretto un accordo con Xinhui Dual Power Plant per il settore dei macchinari avanzati per la carta velina. Gian Carlo Muzzarelli, assessore alle Attivita' produttive di Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato che "l'originalita' del progetto risiede nel fatto che per la prima volta rappresentanti di imprese italiane sono stati ospitati, hanno dialogato e lavorato insieme alle loro controparti cinesi". Cesare Romiti, presidente di Fondazione Italia Cina, ha aggiunto che "il prerequisito per poter avviare proficue relazioni commerciali con la Cina e' la conoscenza e la costruzione di rapporti di fiducia".