(Adnkronos) - A ogni modo il peso in termini relativi delle presenze sul totale dei flussi del Friuli Venezia Giulia e' ancora esiguo (0,6%), ma sostanzialmente analogo a quello su base nazionale (0,7%). Considerato il crescente gradimento da parte della clientela, anche straniera, e' ipotizzabile un ulteriore sviluppo del comparto. Dalla lettura dei dati in tutto il periodo dell'anno, il segmento dei B&B appare significativo in un'ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici: mettendo infatti a confronto il totale delle presenze in Friuli Venezia Giulia rispetto a quelle relative ai B&B, questa tipologia ricettiva registra un buon andamento di flussi nel corso di tutto l'anno. La positiva inclinazione dei turisti a scegliere i B&B della regione, e' inoltre confermata dall'alto numero di domande ricevute dagli infopoint di TurismoFVG. In conclusione, il B&B appare in fase di evoluzione e crescita, con il fondamentale rapporto che si crea tra cliente e proprietario a cui vengono richiesti consigli e suggerimenti su come trascorrere la vacanza in regione.