CATEGORIE

Pensione sempre più lontanaAnche chi ha compiuto 66 anni deve aspettare fino ad aprile

La colpa è della riforma Fornero, ma anche alle norme sull'aspettativa di vita che aggiungono tre mesi di lavoro a tutti
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 20 gennaio 2013

2' di lettura

  Anche se hanno raggiunto i 66 anni dovranno aspettare per andare in pensione. Almeno fino ad aprile. Colpa della riforma Fornero, ma anche alle norme sull'aspettativa di vita che aggiungono tre mesi di attesa a tutti. In attesa del via libera ai primi 65.000 "salvaguardati" (per ora solo il primo è operativo mentre il secondo che prevede 55.000 salvaguardati è appena stato registrato dalla Corte dei Conti) rispetto alle nuove regole il Sole 24 ore rivela che fino all'inizio di aprile solo pochissime persone, in gran parte autonomi che usufruiscono ancora delle vecchie regole (18 mesi di attesa per la finestra mobile una volta raggiunti i requisiti nel 2011), potranno lasciare il lavoro. Gli altri sono costretti continuare a lavorare e versare contributi. Anche se hanno  raggiunto i 66 anni (65 anni più un anno di finestra mobile) devono aspettare ancora tre mesi. Per chi li ha compiuti prima del 31 dicembre l'uscita era possibile entro il 2012 (poichè i 65 erano stati compiuti entro il 2011) ma per chi spegne le 66 candeline dal primo gennaio 2013 in poi la pensione arriverà solo dopo aprile. Esodati - Per chi non rientra nella platea dei "salvaguardati" l'uscita dal lavoro sarà condizionata dalla "stretta" Monti-Fornero. Per le donne dipendenti bisognerà aspettare i 62 anni e tre mesi ed è probabile ugualmente che pochissime nei primi tre mesi del 2013 lasceranno il lavoro (solo chi avrebbe potuto già lasciarlo l'anno scorso) poichè si è passati dai 61 anni necessari nel 2012 ai 62,3 attuali. Stessa strada in salita per chi uscirà con la pensione anticipata grazie alla stretta della riforma che ha portato da 41 a 42 anni e 5 mesi gli anni di anzianità contributiva per andare in pensione indipendentemente dall'età (gli uomini mentre per le donne bastano 41,5).  

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...