Crociere: Venezia Terminal, piu' infrastrutture per mantenere primato in Europa (7)

domenica 10 marzo 2013
Crociere: Venezia Terminal, piu' infrastrutture per mantenere primato in Europa (7)
2' di lettura

(Adnkronos) - Cagliari Cruise Port e' la societa', nata nel 2012, che, in stretta collaborazione con l'Autorita' Portuale di Cagliari, promuove ed incrementa il traffico crocieristico nel Porto di Cagliari. La stagione crocieristica che, grazie ad un clima mite permette l'operativita' durante l'intero anno, e' gia' partita a gennaio e vedra' per il 2013 settanta toccate complessive. Il Terminal Crociere opera sul Molo Rinascita con due banchine, Ponente di 480m e Levante di 450m, in grado di accogliere navi di ultima generazione. Alla prima fase, dove l'accoglienza e le operazioni di check in sono svolte in una serie di tensostrutture e gazebo, seguira' , entro il 2014, la costruzione di un terminal calibrato sul crescente traffico passeggeri. Attivato dall'inizio della stagione crocieristica un nuovo servizio shuttle con autobus di tipo urbano dedicato ai flussi dei croceristi. In programma la realizzazione in tempi brevi di un percorso pedonale coperto per collegare il terminal al centro della citta'. Brindisi. Dal 2012 VTP e' nella compagine societaria di Brindisi Cruise Port, societa' destinata a gestire e promuovere il traffico passeggeri a Brindisi, uno scalo con banchine di lunghezza e pescaggio in grado di accogliere navi di ultima generazione. Un porto ubicato in una posizione strategica lungo la direttrice Nord - Sud Adriatico ed Est - Ovest Mediterraneo, porta d'accesso privilegiata ad una delle aree a piu' forte vocazione turistica dell'Italia meridionale. In collaborazione con la locale Autorita' Portuale si e' predisposto un progetto per una struttura di accoglienza dei passeggeri che sara' appaltato nel corso dell'anno che vedra' anche interventi sul fronte della viabilita' di accesso per rendere piu' fluidi i traffici verso le destinazioni escursionistiche. Per quanto riguarda i traffici, il numero degli scali del 2012, circa 50, secondo stime prudenziali, e' destinato al raddoppio entro il 2014.