CATEGORIE

Ecco le regole per i dipendenti pubblici:"Basta regali e telefonate (alla moglie)"

Il nuovo regolamento è stato approvato dal Consiglio dei ministri: "Conflitto d'interessi, sanzioni severe per chi usa impropriamente le attrezzature"
di Ignazio Stagno domenica 10 marzo 2013

2' di lettura

Tempi duri per i dipendenti pubblici. Il Consiglio dei ministri ha appena varato un codice di comportamento ferreo per chi lavora nelle pubbliche amministrazioni. Le regole prevedono di tutto. Il primo punto parla dei "regali" che i dipendenti fanno o ricevono. Scatta così "il divieto per il dipendente di chiedere regali, compensi o altre utilità, nonché il divieto di accettare regali, compensi o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore (non superiore a 150 euro) - anche sotto forma di sconto. I regali e le altre utilità comunque ricevuti sono immediatamente messi a disposizione dell’Amministrazione per essere devoluti a fini istituzionali". Viva la sincerità - Poi si parla anche della sincerità e degli interessi del dipendente anche fuori dal luogodi lavoro. Il dipendente deve: "comunicare la propria adesione o appartenenza ad associazioni e organizzazioni (esclusi partici politici e sindacati) i cui ambiti di interesse possano interferire con lo svolgimento delle attività dell’ufficio". Insomma se fate parte di un Milan club dovete dirlo al vostro capo ufficio. Conflitto d'interessi - Scatta anche una norma che ricorda vagamente il conflitto d'interessi. Chi inizia a lavorare per un'amministrazione pubblica deve comunicare subito "all’atto dell’assegnazione all’ufficio, dei rapporti diretti o indiretti di collaborazione avuti con soggetti privati nei 3 anni precedenti e in qualunque modo retribuiti, oltre all’obbligo di precisare se questi rapporti sussistono ancora".  Occhio alle telefonate a casa - Fate attenzione anche quando chiamate la moglie quando siete in ufficio col telefono che tenete sulla scrivania. Il regolamento prevede "il rispetto dei vincoli posti dall’amministrazione nell’utilizzo del materiale o delle attrezzature assegnate ai dipendenti per ragioni di ufficio, anche con riferimento all’utilizzo delle linee telematiche e telefoniche dell’ufficio". Attenzione dunque. Perchè se fate di testa vostra "il meccanismo sanzionatorio per la violazione dei doveri di comportamento è assicurato". 

Nuove regole Luca Jurman, lite con Carlo Conti: "Invece di rimettere le cose in ordine, le peggiori?"

Legittimi sospetti Europei di Atelica, Jordan Diaz e l'ombra del complotto: "Il righello era spento, ma lui esultava"

Tutto da rivedere Calcio, il regolamento che rovina questo sport: caos dopo Milan-Atalanta

tag

Luca Jurman, lite con Carlo Conti: "Invece di rimettere le cose in ordine, le peggiori?"

Europei di Atelica, Jordan Diaz e l'ombra del complotto: "Il righello era spento, ma lui esultava"

Lorenzo Pastuglia

Calcio, il regolamento che rovina questo sport: caos dopo Milan-Atalanta

Massimo Sanvito

Laura Castelli: "Doppio mandato? Io rispetto le regole del Movimento"

Matteo Legnani

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi